iscrizione gratuita al
servizio periodico di informazione

Professionisti al Vostro servizio

Vai alla home page Economia Società informazioni per ordinare
Ingrandisci immagine

VISCONTI ROBERTO

Cessione d'azienda

Maggioli

- Aspetti economici
- Normativa civilistica
- Trattamento contabile
- Profili fiscali
- Affitto d’azienda
- Valutazione dell’avviamento
Aggiornato con le ultime novità in materia di oneri documentali in tema di Transfer price

La cessione d’azienda o di suoi rami rappresenta una classica operazione straordinaria, peraltro particolarmente frequente - anche a motivo della sua versatilità - in via alternativa rispetto al conferimento o all’affitto d’azienda, che salvagua rda il cessionario dalle revocatorie fallimentari. I profili di convenienza economica, rilevanti anche in ottica antielusiva, influenzano le delicate problematiche di corporate governance e i conflitti di interesse, sempre possibili, tra i diversi soggetti che ruotano intorno all’operazione. Frequenti sono le cessioni di aziende redditizie, per separarle dai rami in perdita.

Gli aspetti civilistici sono particolarmente articolati e ruotano intorno alla cessione dei contratti e dei rapporti, anche di lavoro. Le valutazioni dell’azienda da cedere, con la stima dell’avviamento e l’accordo sulle modalità di pagamento rappresentano il perno delle negoziazioni. Particolarmente rilevante è la normativa fiscale, sia in tema di plusvalenze da cessione, sia con riferimento alle imposte indirette e, tra esse, all’imposta di registro tipicamente applicabile, con una determinazione dell’avviamento spesso fonte di contenzioso.

Il volume affronta le complesse tematiche con un taglio operativo e fortemen te interdisciplinare, ricco di spunti e suggerimenti applicativi. Un articolato caso pratico esemplificativo completa l’opera.

Questa seconda edizione - aggiornata con le più significative massime giurisprudenziali e notarili – è stata ampliata con la trattazione di nuove casistiche (cessione di studi professionali; trasferimento delle garanzie; trust e intestazione fiduciaria) e tiene conto della più recente prassi amministrativa, fra cui si segnalano gli importanti chiarimenti dell’Agenzia delle entrate in merito ai nuovi oneri documentali in tema di transfer price.

L'autore
Roberto Moro Visconti
Dottore Commercialista e Revisore Contabile in Milano, è docente di Finanza Aziendale nell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Svolge attività di ricerca e advisory per gruppi internazionali, aziende familiari e holding in tema di operazioni di finanza straordinaria, valutazioni d’azienda, impairment test, M&A, project financing, marchi e brevetti, microfinanza. Consulente tecnico del Tribunale di Milano, si occupa anche di corporate governance ed è amministratore e sindaco di diverse società.

La collana: Professionisti & imprese Socie

I libri dell'editore Maggioli
Gli scaffali di Economia
I libri di Società
I libri di Contabilità e bilancio


informazioni per ordinare

Modalità di acquisto: tempi, modi e costi
Il prezzo del libro non comprende le spese di spedizione


Data ultimo aggiornamento: Venerdi' 22 aprile 2011