iscrizione gratuita al
servizio periodico di informazione

Professionisti al Vostro servizio

Vai alla home page Religione Esegesi biblica informazioni per ordinare
I dodici profeti:per

SCAIOLA DONATELLA

I dodici profeti:perchè minori?

EDB

Il libro dei Dodici Profeti Minori - Osea, Gioele, Amos, Abdia, Giona, Michea, Naum, Abacuc, Sofonia, Aggeo, Zaccaria, Malachia - è da qualche tempo oggetto di attenzione da parte di molti esegeti, soprattutto di lingua tedesca e inglese. Rispetto alla lettura che affronta i vari libri singolarmente, in ambito esegetico sono infatti maturate domande che riguardano l'unità del libro e che ne studiano la forma finale in prospettiva canonica.

Lo studio costituisce una sorta di introduzione e di com mento al libro dei Dodici Profeti Minori. Si tratta del primo lavoro sul tema apparso in lingua italiana, considerato che al momento non esistono monografie che affrontino i Dodici con tale approccio.

Il percorso proposto, di tipo esegetico-teologico è suddiviso in tre parti. La prima ha lo scopo di presentare di motivi che giustificano la lettura unitaria del libro dei Dodici. La seconda offre almeno un saggio di lettura esegetica tratto da ognuno dei singoli profeti minori. La terza approfondi sce alcuni temi di carattere teologico, presenti in uno o più profeti, e riprende la questione più generale relativa alla forma del libro dei Profeti Minori.

Sommario
Parte prima IL QUADRO DELLA RICERCA. INTRODUZIONE AL LIBRO DEI DODICI. 

Parte seconda. SAGGI DI ESEGESI.
1. Osea, «Dio ha prestato soccorso».
2. Gioele 3: la promessa dello Spirito.
3. Amos 7-9: la visione profetica.
4. Abdia: "Il regno sarà del Signore".
5. Giona, il risentimento dell'el etto.
6. Michea, "pieno di forza, di spirito del Signore, di giustizia e di coraggio".
7. Naum, il consolatore?
8. Abacuc, il profeta sentinella.
9. Sofonia, "YHWH protegge".
10. Aggeo, il profeta della ricostruzione.
11. Zaccaria, la visione della fede.
12. Malachia, angelo o messaggero?

Parte terza TEOLOGIA.
Bibliografia.

Note sull'autrice
DONATELLA SCAIOLA (Abbiategrasso [MI] 1958, coniugata) ha effettuato gli stud i di teologia alla Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale (Milano), poi la licenza e il dottorato al Pontificio Istituto Biblico (Roma). Attualmente è professore straordinario nella facoltà di missiologia della Pontificia Università Urbaniana.

La collana: Collana biblica

Scritti di Giuseppe Barbaglio

I libri dell'editore EDB
Gli scaffali di Religione
I libri di Esegesi biblica


informazioni per ordinare

Modalità di acquisto: tempi, modi e costi
Il prezzo del libro non comprende le spese di spedizione


Data ultimo aggiornamento: Venerdi' 22 aprile 2011