Dedicato alla circolazione del contratto preliminare, il testo parte da una ricognizione sistematica della contrattazione preliminare ed esamina i diversi modelli attuativi messi in atto dai privati nella prassi operativa per realizzare il fenomeno circolatorio e che, spesso, si concretizzano in una `dissociazione soggettiva' tra originario contraente e soggetto destinatario dell'effetto reale acquisitorio.
Vengono analizzati gli schemi della contrattazione per persona da nominare ed a favore di
terzo e quelli della cessione del contratto; particolare attenzione è dedicata anche a quei meccanismi di minore risonanza teorica, ma non meno diffusi nella prassi degli affari, diretti a produrre la circolazione del preliminare, quali la procura (irrevocabile) a vendere, il mandato (con rappresentanza) e la vendita di cosa altrui.
Completano l'opera un'utile raccolta di tecniche redazionali e un'accurata selezione della giurisprudenza più recente e significativa.
Struttura del volume
- Il contratto preliminare: profili generali ed aspetti evolutivi
- La circolazione del preliminare e il fenomeno della `sostituzione soggettiva'
- Preliminare per persona da nominare
- Il contratto preliminare a favore di terzo
- La cessione del contratto preliminare
- Altri congegni che realizzano la sostituzione soggettiva nella sequenza preliminare-definitivo
- Implicazioni complessive e valutazioni di metodo
- Appendice: Tecniche redazionali e Giurisprudenza.
Collana diretta da Giancarlo Laurini ed Ernesto Briganti
|