iscrizione gratuita al
servizio periodico di informazione

Professionisti al Vostro servizio

Vai alla home page Storia Biografie informazioni per ordinare
Ingrandisci immagine

MONTONATI ANGELO

Giulia Colbert di Barolo Marchesa dei poveri

Edizioni Paoline / San Paolo

"Io devo dedicarmi a tutti i miserabili. Io devo scontare i secolari privilegi degli avi, devo saldare i debiti che essi hanno contratto coi paria e con gli sfruttati; devo pareggiare l’implacabile conto che ciascuno di loro ha con la propria coscienza… Sono stata l’amica delle prigioniere. Ho sofferto con loro. Esse lo hanno sentito e mi hanno aperto il loro cuore".

Sono parole della marchesa Giulia Colbert di Barolo, donna dell’alta nobiltà francese, originaria della Vandea che visse la sua prima giovinezza nel clima arroventato della Rivoluzione. Alla corte di Napoleone aveva incontrato il marchese Carlo Tancredi Falletti di Barolo che divenne suo marito.
Una personalità straordinaria, sensibile, colta e dotata di una grande sensibilità religiosa e di una profonda consapevolezza sociale che la spinse, con il marito, a dedicarsi ai poveri di Torino e a battersi per il recupero degli emarginati.
Si impegnò per una riforma delle carceri che all’epoca non erano certamente luoghi di recupe ro, una riforma che avrà risonanza non solo in Italia. Prima donna a ricoprire tale incarico, fu Sovrintendente del carcere femminile di Torino nominata con dispaccio ministeriale e confermata dal re Carlo Alberto. Una riforma, la sua in anticipo sui tempi e che dimostra il coraggio e la lungimiranza di una protagonista dell’800 italiano, segnato dalla presenza creativa del laicato cattolico.

Una accurata biografia dove, insieme a imperatori, re, papi, politici, letterati, artisti, santi, pers onaggi che hanno fatto la storia dell’Europa e dell’Italia, sono presenti i protagonisti maggiori di ogni tempo: i poveri, i senza voce, di cui si parla poco, ma che pagano sempre per la sete di potere dei grandi. Pagine che fanno conoscere una delle figure femminili più significative del suo tempo e che una storiografia di parte ha relegato nell’ombra.

Una storia scritta con grande abilità da un giornalista che, insieme al ritratto affascinante di Giulia di Barolo, racconta un periodo stori co di grandi fermenti culturali e sociali.

La collana: Uomini e donne

La collana si propone di presentare biografie storico-critiche di uomini e donne che, attraverso la fede e le esperienze di vita, hanno arricchito la storia dei valori umani e spirituali

I libri dell'editore Edizioni Paoline / San Paolo
Gli scaffali di Storia
I libri di Biografie


informazioni per ordinare

Modalità di acquisto: tempi, modi e costi
Il prezzo del libro non comprende le spese di spedizione


Data ultimo aggiornamento: Sabato 14 maggio 2011