In dialogo con Etty Hillesum nel mondo in cui viviamo oggi
Consonanze e intersezioni con Etty Hillesum oggi: l'esempio del nuovo razzismo
La volontą di non lasciare che il male abbia la meglio
Il dovere di "preparare i tempi nuovi" fin d'ora in noi stessi
In una forma intermedia tra un diario e un epistolario immaginario, si snoda "l'impossibile colloquio" fra l'autrice ed Etty Hillesum, giovane ebrea olandese che, prima di morire ad Auschwitz, ci ha lasciato una
straordinaria testimonianza di resistenza umana e spiritualitą.
Il "dialogo" che, per profonda risonanza interiore, Luciana Breggia instaura con Hillesum si incentra sui temi del male, delle responsabilitą, delle vie possibili per "preparare tempi nuovi", fino a consentirle di riconoscere i segni odierni del razzismo e di accogliere, nell'incontro con alcuni rom scacciati da un campo, la caparbia fedeltą all'umano e il dovere di testimonianza di Etty.