iscrizione gratuita al
servizio periodico di informazione

Professionisti al Vostro servizio

Vai alla home page Scienze sociali Politica informazioni per ordinare
la globalizzazione i

RODRIK DANI

la globalizzazione intelligente

Laterza

Le democrazie hanno il diritto di proteggere i loro patti sociali, e quando tale diritto entra in conflitto con le esigenze dell'economia globale, è quest'ultima che deve cedere il passo.

La lucida analisi e la provocatoria tesi di uno dei più originali e autorevoli economisti viventi: possiamo e dobbiamo raccontare la globalizzazione in un altro modo. Un modo nel quale verrà lasciato spazio alle democrazie per determinare a proprio piacimento il loro futuro.

«Abbiamo necessità di un a globalizzazione intelligente più che di raggiungere i livelli massimi di globalizzazione.»

«Il decennio degli anni Ottanta fu caratterizzato dalle rivoluzioni operate da Reagan e Thatcher. L'economia del libero mercato aveva il predominio producendo l'effetto che è stato definito in vari modi: 'Washington Consensus', fondamentalismo del mercato oppure neoliberalismo.

Qualunque sia l'appellativo prescelto, tale sistema di pensiero era una combinazione di ottimismo eccessivo circa i ris ultati che i mercati potevano ottenere senza interventi dall'esterno, e una visione assai deprimente della capacità dei governi di intervenire seguendo procedure socialmente auspicabili. I governi ostacolavano i mercati invece di risultare indispensabili al loro funzionamento, e conseguentemente la portata dei loro interventi doveva essere adeguatamente ridotta»: Dani Rodrik, economista di fama internazionale, spiega perché il Washington Consensus è fallito e ha lasciato gli esperti alle prese con più di un problema da risolvere, a partire dal fatto che la liberalizzazione del commercio, la deregolamentazione, le privatizzazioni non sono riuscite a governare i mercati mondiali e anzi hanno portato a una delle più grandi crisi economiche.

«La rilettura della Grande Crisi fatta da Dani Rodrik aiuta a capire il reticolo di interessi alla base del Washington Consensus, che del modello oggi al capolinea ha costituito il paradigma ideologico prima ancora che politico.» 
Massimo Mucchetti, "Corriere del la Sera"

La collana: I Robinson / letture

I libri dell'editore Laterza
Gli scaffali di Scienze sociali
I libri di Politica


informazioni per ordinare

Modalità di acquisto: tempi, modi e costi
Il prezzo del libro non comprende le spese di spedizione


Data ultimo aggiornamento: Sabato 21 maggio 2011