Il volume presenta una raccolta di seminari attraverso i quali uno scienziato sociale mette a disposizione l'esperienza professionale di una vita dedicata alla conoscenza e alla cura degli stati limite della mente nell'infanzia e nell'adolescenza, questione sempre più impegnativa nel panorama attuale della sofferenza psichica.
Molte caratteristiche rendono il testo unico nel suo genere: il linguaggio diretto e chiaro, rivolto senza mediazioni al cuore e non alla mente dei lettori; la lucidità e l
'ampiezza della competenza dell'autore sul tema; la struttura dei contenuti utilizzabili a diversi livelli di fruizione, dalla superficie alla profondità; la scelta di adoperare anche la propria vita esposta generosamente al lettore al fine di veicolargli un "senso" dell'aiuto basato anche sul coinvolgimento personale; la strategia di entrare nella tematica da tante porte diverse e inaspettate, allo scopo dichiarato di sorprendere l'anima del lettore fino a far vivere a quest'ultimo l'approccio agli stati l
imite della mente innanzitutto come un'esperienza interna.
Tali forme estreme di sofferenza dell'anima costituiscono sicuramente una sfida difficile che tuttavia, con gli accorgimenti qui forniti dall'autore, siamo in grado di vincere.
In quest'ottica, il volume risulta un utile strumento di conoscenza del fenomeno in visione e delle possibilità di trattamento; una lettura valida quindi per quanti, a vario titolo, si occupano del management e della cura delle gravi forme di sofferenza in età evolu
tiva: psicoanalisti e psicoterapeuti, operatori delle professioni di aiuto, del Servizio sociale e del Tribunale per i minorenni, insegnanti e genitori.
L'autore
Tito Baldini è psicoanalista della Società Psicoanalitica Italiana (SPI) e membro ordinario dell'ARPAd.
|