iscrizione gratuita al
servizio periodico di informazione

Professionisti al Vostro servizio

Vai alla home page Storia Storia medioevale /rinascimen informazioni per ordinare
Come Giuda

TODESCHINI GIACOMO

Come Giuda

Il Mulino

Fin dai primi decenni dell'era cristiana l'aspetto più inquietante della figura di Giuda è, al di là del suo tradimento, l'inadeguatezza della sua scelta economica: che tipo d'uomo poteva essere colui che aveva scambiato l'infinito valore del Cristo per la misera somma di trenta denari?
Giuda diventa così il prototipo negativo di chi non sa riconoscere il vero valore delle cose, e, in particolare, di chi non riesce a comprendere le regole del mercato e dell'economia così come si sono venute assestando tra medioevo ed età moderna.

Di contro, la figura della Maddalena, che "sperpera" i suoi beni per onorare il Signore, diventa emblematica dell'agire economico lungimirante e istituzionalmente corretto. Le conseguenze di questa contrapposizione si riflettono - come illustra il libro - nel codice di esclusione sociale che caratterizza la modernizzazione economica europea e alimenta lo stigma della gente comune di cui Giuda rappresenta la maschera.

L'autore
Giacomo Todeschini insegna Storia medievale nell'Università di Trieste. Con il Mulino ha già pubblicato "I mercanti e il tempio" (2002), "Ricchezza francescana" (2004) e "Visibilmente crudeli" (2007).

La collana: Saggi

I libri dell'editore Il Mulino
Gli scaffali di Storia
I libri di Storia medioevale /rinascimen


informazioni per ordinare

Modalità di acquisto: tempi, modi e costi
Il prezzo del libro non comprende le spese di spedizione


Data ultimo aggiornamento: Martedi' 7 giugno 2011