|
|
Filosofia e psicologia | Psicologia | |
|
|
LINGIARDI - AMEDEI - CAVIGLIA
|
| |
La prima parte del volume è dedicata alla descrizione delle basi teoriche del paradigma relazionale, esplorandone radici, caratteristiche e “contaminazioni” culturali. Viene inoltre indagato come la teoria dell’attaccamento e la ricerca in psicoterapia siano entrate in dialogo con il paradigma relazionale. La seconda parte è dedicata alla ricostruzione della diffusione in Italia del pensiero relazionale, in ambito editoriale, accademico, associativo e dei training. In particolare, lasciando la parola ad al cuni “protagonisti”, viene esplorato come la svolta relazionale abbia influenzato le scuole e le società di psicoterapia (freudiane, junghiane, cognitiviste, ecc) nazionali.
Gli autori La collana: Psicologia clinica e psicoterapia clinicaDiretta da Franco del Corno
I libri dell'editore Raffaello Cortina Editore
|
|
Data ultimo aggiornamento: Venerdi' 1 luglio 2011