Nella guida:
Città del capo. Cape Winelands. Western Coastal Terrace. Capo Meridionale. Garden route per Grahamstown. Wild coast. Drakensberg e Midlands. Durban e lo Zululand. Il Gauten e Sun city. Blyde River Canyon e Parco Kruger. A sud dell'Orange. A nord dell'Orange.
Informazioni turistiche. Architettura, letteratura e contrasti. Il Sudafrica multiculturale. Safari, parchi nazionali e riserve naturali. Centinaia di fotografie, illustrazioni e cartine.
Ritratto del paese<
br>
Estrema regione meridionale del continente africano, il Sudafrica ha dimensioni pari a circa cinque volte l'Italia. Ha una superficie di 1.223.201 Kmq e una popolazione di circa 46 milioni di abitanti. Nel suo territorio sono comprese le enclavi sovrane dello Swaziland e del Lesotho. L'Oceano Atlantico, che bagna le coste occidentali; e l'Oceano Indiano, su cui si affaccia la costa orientale, s'incontrano a Cape Agulhas, punta estrema dell'Africa. A settentrione il Sudafrica confina con Namibia, Bots
wana, Zimbabwe e Mozambico.
Clima
A metà strada tra l'Equatore e l'Atlantico, il Sudafrica gode di un clima temperato con qualche eccezione stagionale in alcune regioni. D'estate la temperatura diurna può arrivare anche a 50°C nelle basse pianure costiere, mentre d'inverno quella notturna può scendere fino a -16° nelle zone più elevate degli altipiani. Le piogge aumentano via via da ovest verso est. Il momento migliore per visitare il Sudafrica è certamente nei "mesi estivi", da dicembre
e febbraio.
Cosa visitare
Si dice che il Sudafrica - la "nazione dell'arcobaleno" - offra il mondo intero in un solo Paese. La varietà dei panorami è notevole; stupefacenti foreste, coste bellissime e città piene di vita. Questo è anche il paese con 11 lingue ufficiali e una variegata cultura. Che vogliate provare sport estremi, favolosi tour delle regioni vinicole o godere di incredibili opportunità di acquisti. Il Sudafrica è la meta ideale.
Feste ed eventi
Sebbene i
festival organizzati siano tutto sommato una novità in Sudafrica, le lunghe giornate di sole hanno dato vita a numerose festività, in gran parte all'aperto. Città e villaggi celebrano gli eventi più disparati: l'inizio della stagione delle orchestre e dei fiori selvatici; la raccolta dei limoni, mele o la vendemmia. Anche musica, cultura, arte, religione, lingua e sport trovano posto nel calendario degli eventi.
Piatti tipici
Il Sudafrica non manca di posti dove pranzare, dalle catene di
Steak house agli sfrigolanti carretti che vendono salsicce in Afrikaans boerewors ,agli angoli delle strade, fino agli eleganti ristoranti che offrono cucina di pesce, orientale, mediterranea e francese. Nelle grandi città si trovano trattorie africane adattate ei gusti occidentali, mentre alcuni tour delle township includono un pasto tradizionale.
Le guide che mostrano quello di cui le altre parlano. Una nuova generazione di guide turistiche per sfruttare al meglio il tempo a disposizione. Indispensabili prima, durante e dopo il viaggio. In ogni titolo: - Tante centinaia di foto a colori - Cenni geografici introduttivi, note storiche ed evoluzione epoca per epoca, l'ambiente culturale e l'architettura, le stagioni e gli avvenimenti, luoghi ed edifici - Testi esaustivi corredano ogni immagine - Vedute tridimensionali, disegni in pianta ed edifici in spaccato per programmare e facilitare gli itinerari - Tutte le informazioni pratiche per risolvere ogni problema di cambio, trasporto, alloggio e ristorazione
|