iscrizione gratuita al
servizio periodico di informazione

Professionisti al Vostro servizio

Vai alla home page Filosofia e psicologia Filosofia informazioni per ordinare
Ingrandisci immagine

SCRUTON ROGER

La bellezza

VITA E PENSIERO

«La bellezza può consolare o turbare; può essere sacra o profana; può essere divertente, stimolante, ispiratrice, raggelante. Può influenzarci in infiniti modi, ma mai viene considerata con indifferenza: la bellezza esige di essere notata».

Con queste parole il filosofo inglese Roger Scruton apre il suo ultimo saggio, una ricognizione al tempo stesso profonda e accessibile sul significato della bellezza e sul posto che essa occupa nella nostra vita.

Il punto non è tanto trovare un a definizione esaustiva di ciò che piace, ma riflettere sulla nostra esperienza della bellezza, trovare il senso delle emozioni che essa suscita.
Tuttavia l’autore non si sottrae al confronto con un dibattito culturale e filosofico che ha radici lontane e voci di somma autorevolezza.
Egli espone e spiega le idee di Platone, che vede il bello come via che conduce al trascendente; quelle di Tommaso d’Aquino, per cui la bellezza è un attributo dell’essere e un dono di Dio, per soffermarsi poi sul le teorie estetiche di pensatori moderni, primo fra tutti Kant, del quale analizza approfonditamente la dottrina sulla natura del giudizio estetico.

Se i giudizi sulla bellezza sono una questione di gusto e i gusti differiscono gli uni dagli altri, che senso ha dire che una cosa è più bella di un’altra?
Che un tipo di musica (o di pittura, o di letteratura) è migliore di un altro?
Si può, insomma, trovare uno standard del gusto?
E si può, conseguenza non secondaria, salvar e la critica, ancorare lo studio delle arti a qualcosa di stabile e condiviso?

Intraprendendo un viaggio ricco e appassionante nel mondo della filosofia, della letteratura, dell’arte, del cinema, ma anche della natura e della vita quotidiana, soffermandosi sulle avanguardie, sul rapporto tra erotismo e pornografia, sulla dissacrazione e sul kitsch, Scruton argomenta la convinzione che la bellezza sia un valore reale e universale, radicato nella nostra natura razionale (solo l’uomo giudica il b ello e ne prova piacere).

E che il senso della bellezza sia un ingrediente indispensabile per la vita di ogni uomo, la materia prima neces saria per la costruzione di un mondo abitabile, dove sentirsi ‘a casa’.

L'autore
Roger Scruton, filosofo, scrittore e giornalista, insegna all’Institute for the Psychological Sciences della Virginia. Tra i suoi molti libri ricordiamo, tradotti in italiano: Guida filosofica per tipi intelligenti (1997), La filosofia moderna. Un compendio p er temi (1998), L’Occidente e gli altri. La globalizzazione e la minaccia terroristica (Vita e Pensiero, 2004), Manifesto dei conservatori (2007), La cultura conta. Fede e sentimento in un mondo sotto assedio (Vita e Pensiero, 2008).

La collana: Transizioni

I libri dell'editore VITA E PENSIERO
Gli scaffali di Filosofia e psicologia
I libri di Filosofia


informazioni per ordinare

Modalità di acquisto: tempi, modi e costi
Il prezzo del libro non comprende le spese di spedizione


Data ultimo aggiornamento: Sabato 25 giugno 2011