Questo volume è indicato sia per studenti universitari che per tecnici e professionisti che desiderano avvicinarsi allo studio di questa materia, costituendo anche un riferimento utile per tutti coloro che già operano nel settore.
Gli strumenti per l’osservazione della Terra, ossia i sensori per il telerilevamento, mettono a disposizione dell’uomo un’innumerevole quantità di immagini raffiguranti l’intera superficie terrestre ai più svariati livelli di dettaglio e in quasi tutte le regioni dello
spettro elettromagnetico, fornendo così una visione completa e differenziata del nostro pianeta.
Le immagini, di per sé hanno poca utilità se da esse non viene ricavata alcuna informazione utile alla vita e al progresso dell’uomo. Per questo motivo è necessario che avvenga una trasformazione da immagine, ossia da dato bruto, a informazione tematica, ossia livello di conoscenza elaborata e ciò può avvenire attraverso l’applicazione di un insieme di tecniche analitiche che vanno sotto il nome di
fotointerpretazione, che può essere svolta solo da personale adeguatamente qualificato.
Difficilmente, infatti, il lavoro del fotointerprete potrà essere sostituito interamente da procedure automatizzate. Nonostante i grandi progressi ottenuti dai sistemi di classificazione delle immagini mediante algoritmi automatici o semiautomatici, la fotointerpretazione resta il mezzo d’indagine migliore per estrarre grandi quantità d’informazioni di vario tipo dai dati telerilevati.
La collana: Gis
|