Sommario
Interventi di:
Carlo argenti, Michele da Pozzo, Cesare Lasen, Giovanni Roffarè, Gianni sburlino, Duilio Lamonico, Juri Nascimbeni, Mattia Cesa, Enrico Vettorazzo,Carlo V. citterio, Federica Obber, Isabella Monne, Marco De Nardi, Manuela dalla Pozza, Marica Toson, Monica Lorenzetto, Danilo Giordano, Anna Angelini
1 - Anthyllis Montana L. Subsp. Jacquinii (A.Kerner) Haiek Confermata per la flora della Provincia di Belluno
2 - Amaranthus tuberculatus (MOQ) J. D. Sauer in provinc
ia di Belluno
3 - La foresta della Val Visdende: un hotspot di biodiversità lichenica
4 - Muschi acquatici come monitor della contaminazione da elementi in traccia nei corsi d'acqua subalpini della provincia di Belluno
5 - Consistenza ed evoluzione delle popolazioni di fagiano di Monte Tetrao Twetrix L.1758 nel Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi 1995 - 2010
6 - Recenti acquisizioni sul Cimurro nei carnivori selvatici dell'Arco Alpino Orientale
7 - I fossili più antichi delle
Dolomiti
8 - Resti di squali lamniforme dal marmo di Castellavazzo Belluno
9 - Il sito di Castel di Pedenena S. Gregorio delle Alpi
10 - Attiovità di ricerca sul territorio
Frammenti. Conoscere e tutelare la natura bellunese. Periodico annuale
|