Dove c'è amore c'è Dio
"Qualcuno mi ha detto che neppure per un milione di dollari si azzarderebbe a toccare un lebbroso.
Ho risposto: neppure io lo farei. Se fosse per denaro, non lo farei neppure per due milioni di dollari. Invece, lo faccio volentieri e gratuitamente per amore di Dio."
Madre Teresa ha ridefinito più di ogni altro il concetto di amore per il prossimo come un impegno quotidiano, una dedizione costante e tenace, lontana dall’ostentazione e dall’urgenza dell’impulso. M
a oltre alla testimonianza concreta dell’opera missionaria, la santa di Calcutta ha lasciato un ricco patrimonio di testi, illuminati dalla grazia della semplicità. Padre Brian Kolodiejchuk, postulatore della causa di canonizzazione, in questo volume ha raccolto e riordinato gli scritti sul tema dell’amore, arricchendoli con episodi e aneddoti che tratteggiano una vita consumata nella pienezza della fede, una vocazione non descritta in senso teorico, ma messa ogni giorno alla prova a contatto con i pove
ri, i moribondi, gli ammalati e i tanti – credenti di ogni religione o atei – che in lei hanno riconosciuto un faro di umanità.
Nelle parole di una santa che ha provato a essere anzitutto madre per chiunque le abbia chiesto aiuto, una via per riscoprire l’amore per noi stessi e per il prossimo.
L'autrice
Madre Teresa di Calcutta nacque a Skopje (Macedonia) il 26 agosto 1910. Il 7 ottobre 1950 diede vita alle Missionarie della Carità, una comunità religiosa al servizio dei più poveri. Mancata
il 5 settembre 1997, è stata proclamata beata da Giovanni Paolo II il 19 ottobre 2003. BUR ne ha pubblicato Alla scuola della carità, Sii la Mia luce e Non c’è amore più grande.
La collana: saggi
|