|
|
Arti | Arte | |
|
|
CALABRESE OMARCarte del trompe-l oeilJaca Book |
| |
Trompe-l’oeil è il termine che indica l’illusione prodotta da un oggetto dipinto, al punto di sedurre, ingannare lo spettatore.
Questa illusione pittorica esisteva già nella pittura greca e romana e si sviluppa successivamente con il Rinascimento e il Manierismo, per diventare successivamente con il Barocco un genere a sé.
Se il XIX secolo vede il declino e il ritorno di questa forma d’arte, l’Autore di questo volume dimostra come il nascente XX secolo abbia saputo trasformarsi, con i cubisti, i surr
ealisti e Escher, maestro delle illusioni paradossali.
Per due millenni è stata un’arte destinata essenzialmente ad un consumo "di lusso": ora si ribella al lusso stesso.
Omar Calabrese affronta sia la questione della rappresentazione visuale sia quella della relazione che essa intrattiene con il mondo che rappresenta (l’imit
azione, la finzione, la simulazione della realtà esteriore). Questi artisti hanno, nel corso del tempo, privilegiato metodi diversi: la simulazione dei materiali in rilievo, l’apertura di pareti interne verso vedute immaginarie, la percezione dello spazio verso l’esterno, la distanza ravvicinata per meglio imitare gli oggetti di uso comune, il contatto tra tela e cavalletto e il mondo dello spettatore, la simulazione di cupole e di vuoti aperti verso il cielo, le imperfezioni di superficie, la copia di opere di altri artisti e l’affrancamento rispetto ai confini fisici della tela. Questa brillante analisi dell’evoluzione del trompel’oeil permette all’Autore di mostrarci opere di straordinaria qualità, e di tracciare il punto definitivo su quest’arte che sorprende, seduce ed entusiasma. La collana: Vari Arte
I libri dell'editore Jaca Book
|
|
Data ultimo aggiornamento: Sabato 24 settembre 2011