Questo Prontuario è uno strumento utile rivolto a chi si occupa di certificazione energetica, a chi intende intraprendere per la prima volta questo tipo di attività e a qualsiasi progettista o impresa esecutrice che si occupi di nuova edificazione o di recupero edilizio, in particolare laddove si vogliano ottenere determinati risultati di classe energetica o si voglia usufruire delle detrazioni fiscali del 55%.
Il Volume è aggiornato alla normativa vigente e alle norme tecniche UNI sul risparmi
o energetico e fornisce tutta una serie di elementi metodologici e pratici, necessari a chi deve certificare, realizzare o riqualificare un edificio, nel rispetto dei requisiti richiesti dalla vigente normativa che si basa sempre sugli stessi principi e norme di indirizzo, per renderlo ancora più performante, fino a renderlo “passivo” o addirittura “attivo”.
Questo Prontuario accompagna il tecnico nel seguire le varie fasi di stesura dell’attestato, dal sopralluogo con la raccolta dati e loro el
aborazione, alla scelta degli interventi consigliati in relazione al risparmio energetico, fornendo anche le modalità di calcolo dei tempi di ritorno dell’investimento, fase molto importante della certificazione energetica.
La Guida si rivela utile anche a chi vuole seguire le pratiche per la detrazione fiscale del 55% nei casi di riqualificazione energetica degli edifici esistenti, ai sensi della Finanziaria 2007, operazioni che potrebbero essere conseguenza del certificato con l’applicazione d
egli interventi consigliati, in una fase successiva.
A ciò si aggiunge l’analisi dei vari materiali relativi all’involucro edilizio e degli impianti, per riscaldamento, acqua calda sanitaria, fotovoltaico e solare termico, con schede analitiche e comparative e citazione di prezzi indicativi, tutti elementi che interessano anche il progettista nelle varie fasi della progettazione, dalla parte preliminare a quella definitiva, esecutiva e di cantiere
|