Collana Variazioni. Con questa nuova collana, le Edizioni della Normale intendono rivolgersi a un pubblico vasto di lettori presentando sia dei piccoli classici, mai tradotti in italiano o attualmente fuori dalla circolazione libraria, sia contributi nuovi, opere in primo luogo di una giovane generazione di studiosi. Nel far questo - e da qui il titolo della collana - vogliono proporre lavori che appartengono a differenti generi letterari: dal saggio di tipo classico all'intervista, da testi di carattere teatrale a recensioni che, per la loro importanza e la loro ampiezza, si configurano, a loro volta, come veri e propri contributi scientifici. Intrecciando questi due livelli - la varietą degli argomenti e la varietą dei generi in cui essi si iscrivono - le Edizioni intendono presentare un modello di editoria tanto originale quanto al passo del nuovo pubblico di lettori che si sta costituendo in questi ultimi anni |
n. 46 | NATTEZZATO LUIGI Leggere la mente degli eroi Ettore, Achille e Zeus novembre 2019 |
|
n. 22 | Gentile Giovanni La scuola normale superiore agosto 2015 |
|
n. 19 | Veca Salvatore La barca di Neurath. sette saggi brevi agosto 2015 |
|
n. 6 | Savonarola Girolamo trattato sul governo di firenze maggio 2013 |
|
n. 4 | Garin Eugenio Leon Battista Alberti maggio 2013 |
|
n. 3 | PERIER MADAME Vita di Pascal maggio 2013 |
|
SCUOLA NORMALE PISA Sraffa e Wittgenstein a Cambridge gennaio 2017 |
||
Gronda Roberto Filosofie della praxis Preti e Dewey maggio 2013 |
||
GARIN EUGENIO Giordano Bruno maggio 2023 |
||
ERASMO DA ROTTERDAM La misericordia di Dio giugno 2016 |
||
CILIBERTO MICHELE Croce e Gentile Biografia, filosofia gennaio 2022 |
Data ultimo aggiornamento: Domenica 5 maggio 2024