Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Consigli
consigli
Novità
novità
Offerte
offerte
CIGALOTTO-SANTORO
Edilizia rurale. Valle del Mis - Guida al recupero
immagine di copertina
Autore:
CIGALOTTO-SANTORO
Titolo:
Edilizia rurale. Valle del Mis - Guida al recupero
Derscrizione:

*Cultura e storia locale BL
Editore:
Parco delle Dolomiti Bellunesi
Data di edizione:
maggio 2000
Pagine:
199
dimensioni cm.:
17x23,5
ISBN13:
1000001327310
Codice:
132731
Collana:
Studi e Ricerche n. 2
Prezzo:
20.00. Nostra offerta con sconto 5%: € 19.00 *
Disponibilità:
PRODOTTO ESAURITO: non disponibile
Dati aggiornati a marzo 2023
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
* 0 * 256 1200*
vai alla scheda
scheda del libro
Altre informazioni
?
Info sugli ordini
Modalità, tempi e costi di consegna
Ordina
ORDINA
Prenota e ritira
PRENOTA E RITIRA
immagine di copertina
CIGALOTTO-SANTORO, Edilizia rurale. Valle del Mis - Guida al recupero, Parco delle Dolomiti Bellunesi in campedel.it
Descrizione
Il patrimonio rurale alpino, appunti per la tutela,di Bruno Docetta
1 - I "canali" della montagna bellunese
- Le due parti della montagna bellunese
- Le tre porzioni della Valle del Mis
- Permanenze e cancellazioni:confronto 1926-1991
- I terrazzi: rapporti tra insediamenti e orografia

2 - Il canal del Mis
- Le immagini presenti e future del Canal del Mis: aree protette e uso turistico del territorio
- I versanti del canale del Mis

3 - Gena alta
- Il rilievo dei caratteri fisici e funzionali
- Considerazioni sul sistema insediativo ed edilizio
 - Il catasto austriaco del 1848
- Gli strati del rilievo - La struttura insediativa

4 - Gena Media
- Il rilievo dei caratteri fisici e funzionali
- Considerazioni sul sistema insediativo ed edilizio
- Il catasto austriaco del 1848
- Gli strati del rilievo
- La struttura insediativa

5 - L'alta Valle del Mis
- Le immagini di Pattine
- I versanti dell'Alta valle del Mis

6 - Pattine - Il rilievo dei caratteri fisici e funzionali
- Il catasto austriaco del 1848
- Gli strati del rilievo
 - La struttura insediativa
7 - I tipi insediativi
8 - Guida al recupero
9 - Criteri generali di intervento
10 - Le murature: strutture intonaci e tamponamenti 1
1 - I solai
12 - Le coperture
13 - Le aperture
14 - I ballatoi
15 - Le scale esterne
16 - Gli ingressi, le recinzioni, i parapetti
17 - Gli spazi collettivi: i percorsi pedonali, i muri di contenimento e le fontane
18 - Gli ampliamenti
19 - Le nuove costruzioni per depositi e annessi
Post fazione Studiare il paesaggio e l'edilizia popolare, di Bernardo Secchi
Scheda creata Martedi' 17 marzo 2015

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904

Dati aggiornati a marzo 2023
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)