Descrizione | |
La montagna del Col di Lana, collocata lungo la linea del fronte dolomitico in provincia di Belluno, è stata luogo di sanguinose battaglie durante la prima guerra mondiale, che ne hanno cambiato la fisionomia. È noto in particolare l'episodio della mina da cinque tonnellate fattaesplodere il 17 aprile 1916: una parte della montagna crollò per gli effetti dell'esplosione, che causò la morte di circa 150 militari austriaci e consentì agli italiani di occupare la vetta. Nel1917, a seguito della disfatta di Cap
oretto, gli italiani si dovettero però ritirare. Ancora oggi il percorso che porta alla sua vetta è disseminato di testimonianze belliche. Dalla vetta del Col di Lana si gode di un panorama eccezionale sui vari gruppi dolomitici. Non a caso nel corso della Prima Guerra Mondiale era stato scelto come punto strategico di osservazion | |
Scheda creata Martedi' 10 luglio 2012 | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904
Dati aggiornati a marzo 2020
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)