Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Consigli
consigli
Novità
novità
Offerte
offerte
MAZZINGHI LUCA
Il pentateuco sapienziale
immagine di copertina
Autore:
MAZZINGHI LUCA
Titolo:
Il pentateuco sapienziale
Derscrizione:
Libro dei proverbi di Giobbe di Qohelet del siracide della sapienza La sapienza biblica
*Esegesi biblica
Editore:
EDB Dehoniane
Data di edizione:
ottobre 2012
Pagine:
272
dimensioni cm.:
17x24
ISBN13:
9788810206645
Codice:
254362
Collana:
Testi e commenti
Prezzo:
28.00. Nostra offerta con sconto 5%: € 26.60 *
Disponibilità:
normalmente disponibile per la spedizione in 5 giorni lavorativi
Dati aggiornati a agosto 2020
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
* 0 * 258 0*
vai alla scheda
scheda del libro
Altre informazioni
?
Info sugli ordini
Modalità, tempi e costi di consegna
Ordina
ORDINA
Prenota e ritira
PRENOTA E RITIRA
immagine di copertina
MAZZINGHI LUCA, Il pentateuco sapienziale, EDB in campedel.it
Descrizione
Frutto di un collaudato corso sui libri sapienziali, il volume costituisce una introduzione alla letteratura sapienziale biblica. Descrive le caratteristiche letterarie e storiche proprie di ognuno dei libri esaminati e focalizza i temi teologici che vi emergono. Pensato anzitutto per un pubblico di studenti, è adatto a chiunque desideri intraprendere un primo lavoro di approfondimento su testi biblici di grande interesse.

Sommario
Premessa.
1. All’inizio del cammino.
2. Le origini della sapienza biblica (I): la sapienza al di fuori di Israele.
3. Le origini della sapienza israelita (II): l’ambiente storico-culturale della sapienza biblica.
4. Le forme letterarie della letteratura sapienziale.
5. Che cos’è la sapienza?
6. Caratteri e teologia della sapienza israelita.

IL LIBRO DEI PROVERBI.
1. Contenuto e struttura del libro.
2. Testo e posizione nel canone.
3. La datazione del libro dei Proverbi.
4. Lo stile dei Proverbi.
5. Temi teologici dei Proverbi.
6. La figura della sapienza personificata in Pr 1–9.
7. Il libro dei Proverbi: problemi aperti.
8. Il Nuovo Testamento, la tradizione cristiana antica e la liturgia.

IL LIBRO DI GIOBBE.
1. Problemi letterari.
2. Giobbe e la letteratura extrabiblica.
3. Cenni sulla storia dell’interpretazione.
4. Tracce per una lettura esegetica e teologica del libro di Giobbe.
5. Quadro teologico del libro: una possibile chiave di lettura.
6. Giobbe e il Nuovo Testamento: tracce per una lettura cristiana.

IL L IBRO DEL QOHELET.
1. L’enigma del libro e dell’autore.
2. Problemi letterari.
3. L’ambiente storico del Qohelet.
4. Un’interpretazione difficile: breve storia dell’ermeneutica del Qohelet.
5. Temi e teologia del Qohelet.
6. Qohelet nel contesto della rivelazione.

IL LIBRO DEL SIRACIDE (O BEN SIRA).
1. Autore e datazione.
2. Il problema testuale.
3. Caratteristiche letterarie del Siracide.
4. L’insegnamento di Ben Sira.

IL LIBRO DELLA SAPIENZA O LA SAPIENZA DI SALOMONE.
1. Testo e versioni.
2. Problemi letterari.
3. Il libro della Sapienza nel suo contesto storico.
4. Il libro della Sapienza nella tradizione; la canonicità. 5
. Il messaggio del libro della Sapienza.

LA SAPIENZA BIBLICA: SVILUPPI E PROSPETTIVE.
1. Il valore dell’esperienza.
2. L’epistemologia dei saggi: sapienza personificata, creazione e accessibilità di Dio.
3. Il mistero del male, la creazione e la sapienza della croce.
4. La sapienza e Gesù Cristo.
5. Un progetto educativo: l’etica sapienziale.
6. La rivalutazione d ell’umano: in dialogo con altre culture.
Scheda creata Mercoledi' 14 settembre 2016

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904

Dati aggiornati a agosto 2020
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)