Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Consigli
consigli
Novità
novità
Offerte
offerte
CAVALLI-SFORZA ZANZI
Civilta' alpina ed evoluzione umana
immagine di copertina
Autore:
CAVALLI-SFORZA ZANZI
Titolo:
Civilta' alpina ed evoluzione umana
Derscrizione:

*Storia e storiografia
Editore:
Jaca Book
Data di edizione:
ottobre 2012
Pagine:
237
dimensioni cm.:
15x23
ISBN13:
9788816411746
Codice:
254524
Collana:
Storia
Prezzo:
18.00. Nostra offerta con sconto 5%: € 17.10 *
Disponibilità:
normalmente disponibile per la spedizione in 5 giorni lavorativi
Dati aggiornati a marzo 2020
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
* 0 * 227 0*
vai alla scheda
scheda del libro
Altre informazioni
?
Info sugli ordini
Modalità, tempi e costi di consegna
Ordina
ORDINA
Prenota e ritira
PRENOTA E RITIRA
immagine di copertina
CAVALLI-SFORZA ZANZI, Civilta' alpina ed evoluzione umana, Jaca Book in campedel.it
Descrizione
Civiltà alpina ed evoluzione umana
Cavalli-Sforza Luigi Luca

Montanari non si nasce, ma si diventa: è, questo, uno dei "principi" con cui occorre impostare qualsiasi ricerca storica sul progressivo popolamento delle Alpi da parte dell’uomo (per lo più al seguito di altri animali e vegetali che hanno trovato sorte stanziale nelle Alpi man mano che è venuta arretrando la glaciazione).
A poco a poco gli uomini si sono "fatti" montanari; hanno intrapreso un’esplorazione della natura in linea verticale e hanno tentato variamente di "abitare" le montagne.
Questa vicenda ha trovato nelle Alpi uno dei suoi "teatri" più rilevanti.
Molteplici gruppi popolazionali si sono avventurati nel mondo "alpino" seguendo differenti itinerari tra quelli propri della grande ramificazione di catene montuose che occupa il cuore d’Europa.
Quello del popolamento umano è senza dubbio uno dei più grandi temi della storia delle Alpi.
Si tratta di una vicenda che ha comportato non soltanto l’approccio "migratorio" di differenti unità genetico-popolazionali all’ambiente montano, ma anche aspetti di "invenzione" di nuove specie animali con cui praticare un’assidua simbiosi, nonché di nuove specie vegetazionali, coltivabili a fini di sopravvivenza, nonché principalmente di nuove "forme d’uomo".
È questo, pertanto, un capitolo di rilievo nella storia dell’evoluzione umana.
In tal modo gli uomini si sono fatti interpreti di un paradigma "alpino" di civiltà, che attualmente rischia l’estinzione e che si impone, per contro, come grande e prezioso retaggio culturale che occorre tentare di salvare come lezione che un’antica storia di uomini tra le montagne può impartire ancora oggi all’umanità.
Scheda creata Martedi' 2 ottobre 2018

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904

Dati aggiornati a marzo 2020
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)