Descrizione | |
Il Volume, dopo un’analisi accurata degli aspetti istituzionali e di inquadramento giuridico ed ideale della fattispecie, esamina i singoli provvedimenti normativi nazionali che, in assenza di un regime speciale esplicito, potrebbero interessare le società holding, sia estere che fiscalmente residenti in Italia.
A ciò segue l’apporto informativo, assolto con un’impronta professionale e casistica, riguardante tutti i Paesi comunitari ed alcuni Territori ad essi collegati. Rispetto alla precedente edizione, i capitoli sono stati ampliati, e sono capaci di fornire il quadro di riferimento di ciascun Paese. Si è provveduto altresì ad analizzare in estremo dettaglio la giurisprudenza della Corte di Giustizia, la cui funzione è decisiva in sede di attuazione del mercato comune, suddividendo la trattazione per argomenti. Nel contempo, si sono descritti gli apporti da parte della Commissione Europea, consistenti sia nella predisposizione di progetti di Direttiva da sottoporre all’esame del Consiglio, sia nell’azione di vigilanza sulla corretta applicazione del Trattato UE. Si è ritenuto altresì opportuno occuparsi della responsabilità penale nei Gruppi societari, stanti gli orientamenti delle Corti e l’ampliamento dell’area di applicazione della norma nei confronti dei soggetti societari e delle persone fisiche. Infine, l’inserimento di un capitolo dedicato all’istituto del trust ha assolto al compito di sottoporre all’attenzione del lettore l’utilizzabilità di uno strumento le cui potenzialità all’interno dei gruppi societari sono notevoli, e non pienamente sfruttate se non a livello di pianificazione patrimoniale personale, e non di gruppo. | |
Scheda creata Sabato 13 aprile 2013 | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904
Dati aggiornati a luglio 2022
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)