Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Consigli
consigli
Novità
novità
Offerte
offerte
MARGUERAT DANIEL
sapori del racconto biblico
immagine di copertina
Autore:
MARGUERAT DANIEL
Titolo:
sapori del racconto biblico
Derscrizione:
Una nuova guida ai testi millenari Epifania della Parola
*Esegesi biblica
Editore:
EDB
Data di edizione:
aprile 2013
Pagine:
267
dimensioni cm.:
15,8x21,8
ISBN13:
9788810402450
Codice:
259237
Collana:
Epifania della Parola
Prezzo:
26.00. Nostra offerta con sconto 10%: € 23.40 *
Disponibilità:
normalmente disponibile in 5 giorni lavorativi
Dati aggiornati a novembre 2013
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
* 0 * 271 0*
?
Info sugli ordini
Modalità, tempi e costi di consegna
Ordina
ORDINA
Prenota e ritira
PRENOTA E RITIRA
immagine di copertina
, , in campedel.it
Descrizione
Questo libro, che vede la luce nel momento in cui la riscoperta dei «sapori» della narrazione biblica spicca il volo, vuole mostrare la fecondità di alcuni strumenti dell'analisi narrativa applicandoli a sequenze scelte dell'Antico e del Nuovo Testamento.
Da una trentina d'anni i ricercatori hanno a disposizione metodologie appropriate per lo studio della narratologia biblica, ma dopo i balbettii iniziali si tratta di affinarle mettendone in luce le potenzialità. La sfida non è soltanto percorrere in ogni direzione i retroscena del racconto per osservarne l'architettura nascosta - anche se questa scoperta, per così dire archeologica, vale da sola la svolta: l'interesse sta piuttosto nel portare alla luce effetti di significato insospettati, scaturiti da narrazioni che pure si pensava di conoscere bene.
Ai lettori e alle lettrici stanchi di approcci convenzionali, di percorsi ripetitivi, questo libro apre le porte a domande originali e significative.

Introduzione.
I. Quattro lettori per quattro vangeli (D. Marguerat).
II. Alla ricerca della trama. Una lettura della Passione (Mc 14 e Lc 22) (D. Marguerat).
III. La temporalità della storia di Giuseppe (Gen 37-50) (A. Wénin).
IV. Giuseppe interprete dei sogni in prigione (Gen 40). Alcune funzioni della ripetizione nel racconto biblico (A. Wénin).
V. Il punto di vista nel racconto biblico (D. Marguerat).
VI. Luca, regista dei personaggi (D. Marguerat).
VII. Il gioco dell'ironia drammatica. L'esempio dei racconti di astuzie e inganni (A. Wénin).
VIII. Costruzione del discorso e costruzione del racconto. Il discorso comunitario di Mt 18 (D. Marguerat).
IX. Davide e la storia di Natan (2Sam 12,1-7) ossia: Il lettore e la «fiction» profetica del racconto biblico (A. Wénin).
X. Il serpente di Nm 21,4-9 e di Gen 3,1. Intertestualità ed elaborazione del significato (A. Wénin).
Bibliografia. Alcune pubblicazioni degli autori.
Scheda creata Giovedi' 2 maggio 2013

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904

Dati aggiornati a novembre 2013
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)