Descrizione | |
Il tempo che viviamo pone seri interrogativi alla nostra fede. Non solo sulle sue modalità di espressione, ma anche sulla sua stessa natura e sostanza. Siamo continuamente provocati a rendere conto della nostra fede e appartenenza ecclesiale. Di fronte a questo mare burrascoso, pieno di dubbi e domande, Giuseppe Alcamo propone alcune meditazioni incentrate sulla parola di Dio riguardante il profeta Elia, il cosiddetto Ciclo di Elia, che si estende dal capitolo 17 di 1Re al capitolo 2 di 2Re con i suoi celebri episodi (il nutrimento del profeta da parte dei corvi, l’ospitalità offertagli dalla vedova di Sarepta, i conflitti con il re Acab e la regina Gezabele, la sfida con i sacerdoti di Baal, la manifestazione di Dio sul monte Oreb, la chiamata del profeta Eliseo, la sua ascesa in cielo sul carro di fuoco). Elia, estremo difensore della fede del popolo d’Israele, viene proposto come punto di riferimento per riscoprire il significato pieno della fede. Le meditazioni offrono puntuali e forti provocazioni per dare all’identità cristiana un maggiore impulso di significatività, fedeltà e radicalità. Con un linguaggio coinvolgente, capace di favorire un processo di identificazione e di attualizzazione, viene sviluppato il tema centrale, che può essere così sintetizzato: educare alla fede e vivere la sua profezia nella vita della Chiesa di oggi, in un contesto sociale che tenta sempre più di prenderne le distanze. Scrive Alcamo: “Il profeta Elia vive di ubbidienza a Dio, coraggiosa e audace, che lo pone, dentro il contesto sociale e umano in cui vive, come voce isolata, scomoda; noi lo sappiamo per esperienza: l’ubbidienza a Dio ha un prezzo da pagare, che spesso è la solitudine umana, sia fuori che dentro la Chiesa”. | |
Scheda creata Domenica 4 agosto 2013 | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904
Dati aggiornati a ottobre 2016
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)