Descrizione | |
Il libro apre un confronto dialettico tra la complessità del progetto da un lato, e lo specialismo della valutazione dell’impatto ambientale dall’altro, ed espone tre casi di applicazione della Life Cycle Assessment, illustrando la procedura, gli esiti e le strategie emergenti. L’obiettivo principale è quello di mostrare come tale approccio possa oggi essere dirimente in diversi momenti dell’attività progettuale e in riferimento a temi-chiave della prassi contemporanea. Il tema ambientale viene affrontato a diversi livelli di riduzione degli impatti ambientali, dal contenimento dei consumi di materia, a quello dei consumi energetici e delle emissioni di sostanze climalteranti e inquinanti. L’analisi del ciclo di vita indaga il comportamento ambientale alla scala del componente, del sistema tecnologico e dell’edificio. Il testo si struttura seguendo le fasi del progetto, così come le fasi del ciclo di vita. La ciclicità e i continui feedback tra i livelli intermedi dell’indagine - alla scala de l progetto, della costruzione e della materia - intrecciano e collegano le diverse parti della trattazione: la prima è un affresco sull’evolversi della pratica progettuale oltre l’eco-efficienza, la seconda traccia il quadro metodologico della LCA e i successivi capitoli raccontano puntuali scenari applicativi alla scala dell’edificio e dei suoi componenti. | |
L'autore | |
Carol Monticelli, architetto, ricercatore di Tecnologia dell’architettura presso il Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito (Architecture, Built Environment and Construction Engineering) del Politecnico di Milano | |
Scheda creata Mercoledi' 29 gennaio 2014 | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904
Dati aggiornati a dicembre 2014
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)