Descrizione | |
Il conclave del 2013 e l’elezione di papa Francesco rappresentano un momento chiave per comprendere la direzione di marcia della chiesa cattolica. Il cattolicesimo romano si trova di fronte ad una serie di incognite, la prima delle quali la ridefinizione del rapporto tra la sua identità romana (urbs) di fronte alla sua dimensione cattolica nel senso di universale e mondiale (orbis). Il gesuita Bergoglio, papa Francesco, rappresenta l’incarnazione di quella transizione verso una “chiesa-mondo” annunciata da
l teologo gesuita Karl Rahner alla fine del Concilio Vaticano II. Sommario 1 - Tradizione in transizione: le dimissioni di Benedetto XVI 2 - IL conclave 2013 e l'elezione di papa Francesco 3 - Papa Francesco e la traiettoria del Vaticano II 4 - La chiesa dopo il secolo dell'ecclesiologia 5 - Un papato per la chiesa mondo | |
Scheda creata Mercoledi' 19 febbraio 2014 | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904
Dati aggiornati a marzo 2014
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)