Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Consigli
consigli
Novità
novità
Offerte
offerte
KITTEL - BUBER
La questione ebraica
immagine di copertina
Autore:
KITTEL - BUBER
Titolo:
La questione ebraica
Derscrizione:
Tsti integrali di una polemica pubblica Traduzione introduzione e annotazioni di Gianfranco Bonola
*Religioni - Ecumenismo
Editore:
EDB
Data di edizione:
marzo 2014
Pagine:
176
dimensioni cm.:
14x21
ISBN13:
9788810560044
Codice:
267000
Collana:
Conifere
Prezzo:
15.00. Nostra offerta con sconto 15%: € 12.75 *
Disponibilità:
normalmente disponibile in 5 giorni lavorativi
Dati aggiornati a marzo 2014
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
* 0 * 51 271*
?
Info sugli ordini
Modalità, tempi e costi di consegna
Ordina
ORDINA
Prenota e ritira
PRENOTA E RITIRA
immagine di copertina
KITTEL - BUBER, La questione ebraica, EDB in campedel.it
Descrizione
Tra luglio e dicembre del 1933 il teologo cristiano Gerhard Kittel e il filosofo ebreo Martin Buber intrattengono una polemica pubblica che si esprime attraverso alcuni brevi testi, proposti integralmente per la prima volta in italiano.

La disputa si incentra sulla figura del ger, lo straniero che nei tempi biblici viveva in mezzo al popolo d'Israele e la cui collocazione sociale diviene ora paradigmatica per l'atteggiamento cristiano nei confronti degli ebrei che, a parti invertite, hanno assunto quel ruolo nella società tedesca. La discussione, che riguarda una questione attualissima - divenuta ancor più cruciale dopo l'ascesa di Hitler al cancellierato il 31 gennaio 1933 - assume quindi la veste di una diatriba nell'ambito dell'esegesi biblica. L'esito dovrebbe per Kittel fornire - e per Buber sottrarre - al legislatore tedesco un supporto biblicamente fondato per assumere decisioni sul posto e sul ruolo da assegnare agli ebrei nel Terzo Reich. Al di là del palese fair play accademico, tutto separa religiosamente e politicamente i due interlocutori.
L'unico terreno comune è il riferimento al testo biblico, la cui normatività ed esemplarità è costitutiva, sia pure in modo non identico, delle rispettive appartenenze religiose.

Sommario
Introduzione.  Lo «straniero nelle tue porte». Una disputa tra Gerhard Kittel e Martin Buber sul destino degli ebrei in Germania (1933) (G. Bonola).
La questione ebraica.
L'assimilazione ebraica.
L'ebraismo nella condizione di forestiero.
Ebraismo e cristianesimo.
Appendici.
Risposta a Martin Buber. Chiesa e ebreo-cristiani.
 
Note sul curatore
Gianfranco Bonola è docente di Storia delle religioni all'Università di Roma Tre.
Scheda creata Sabato 29 marzo 2014

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904

Dati aggiornati a marzo 2014
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)