Descrizione | |
Attraverso il convegno, di cui vengono qui raccolti gli atti, il CRSUV ha voluto affrontare il ruolo della rete infrastrutturale quale elemento strutturante l’organizzazione del territorio e come supporto per l’efficienza dei relativi sistemi socio-economici. Un particolare approfondimento è stato dato alla lettura della situazione nel territorio Veneto, caratterizzato da una spiccata diffusione/dispersione insediativa, frutto dei particolarismi nelle scelte di pianificazione che hanno portato alla mancata
integrazione tra le infrastrutture e i sistemi insediativi, con evidenti segni sul territorio e nel paesaggio. Queste tematiche sono state affrontate da addetti ai lavori (urbanisti, tecnici dei trasporti, amministratori pubblici ecc.)che hanno offerto punti di vista differenziati per competenza e contenuto, al fine di definire e proporre qualche possibile scenario plausibile da sottoporre alla discussione generale e alla sintesi politico-amministrativa. Tra pianificazione ed infrastrutture: il caso Veneto, Ciro Perusini La didattica universitaria quale strumento di supporto nell’evoluzione del territorio, Carmelo Maiorana Il caso della città di Padova nella gestione delle reti infrastrutturali, Ivo Rossi La figura dell’ingegnere come referente dello sviluppo territoriale, Fabio Bonfà Sviluppo del territorio e carenza di investimenti: è possibile superare lo stallo? Roberto Scibilia Relazioni Forme metropolitane ed infrastrutture. Il caso Veneto, Pasqualino Boschetto La catena della mobilità nel LiMeS Padano: fenomenologie e risorse, Roberto Busi Territorio e reti della mobilità. Opportunità e vincoli nella coesione Urbanistica e mobilità sostenibili, Maurizio Tira I nodi della rete infrastrutturale: aree di transizione tra infrastrutturazione del territorio e servizi, Piero Pedrocco Linee ferroviarie transcontinentali e infrastrutture per l’intermodalità strada-rotaia, Alberto Baccega Gap infrastrutturali e gap decisionali, Luca della Lucia Trasporti sostenibili: la navigazione fluviale, Angelo Zanellato Conclusioni Le infrastrutture per la coesione del territorio, Giovanni Montresor Altri contributi Territorio e reti della mobilità: quali prospettive in Italia e nel Veneto, Michelangelo Savino Mobilità e tempo di percorrenza come elementi di aggregazione nei contesti metropolitani. Il caso del Veneto centrale, Carlo Ghiraldelli | |
Scheda creata Mercoledi' 16 aprile 2014 | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904
Dati aggiornati a settembre 2014
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)