Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Consigli
consigli
Novità
novità
Offerte
offerte
LAPIDE PINCHAS
La bibbia tradita
immagine di copertina
Autore:
LAPIDE PINCHAS
Titolo:
La bibbia tradita
Derscrizione:
Sviste, malintesi ed errori di traduzione Prefazione di Jean-Louis Ska
*Esegesi biblica
Editore:
EDB
Data di edizione:
aprile 2014
Pagine:
260
dimensioni cm.:
14x21
ISBN13:
9788810560051
Codice:
267726
Collana:
Conifere
Prezzo:
24.00. Nostra offerta con sconto 15%: € 20.40 *
Disponibilità:
normalmente disponibile in 5 giorni lavorativi
Dati aggiornati a ottobre 2014
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
* 0 * 271 0*
?
Info sugli ordini
Modalità, tempi e costi di consegna
Ordina
ORDINA
Prenota e ritira
PRENOTA E RITIRA
immagine di copertina
LAPIDE PINCHAS, La bibbia tradita, EDB in campedel.it
Descrizione
La costola di Adamo e la mela di Eva. L'azzurro mare dell'Esodo che viene chiamato Rosso. Mosè raffigurato con le corna. Un ramoscello che diventa una rosa. Un cammello che passa per la cruna di un ago.

La Bibbia, considerata da Claudel un «immenso vocabolario», da Blake un «grande codice dell'arte» e da Chagall un imponente «atlante iconografico», costituisce un inesauribile deposito e una riserva tematica di figure e metafore che talvolta sono il risultato di sviste e di veri e propri errori d i traduzione.

L'Antico Testamento ne ha conosciuti nei passaggi dall'originale ebraico al greco - lingua culturale e cultuale dell'antico Oriente - poi nel latino di Girolamo e nella lingua della cancelleria sassone di Martin Lutero.

Gli esempi di traduzioni sbagliate sono innumerevoli, ma alcuni errori si sono depositati con maggiore forza e con effetti di rilievo. Alcuni, «derivanti da mancanza di conoscenza e senza alcuna conseguenza negativa, come, ad esempio, Mar Rosso, dovrebbe ro essere guardati a mio avviso con un sorriso di compiacenza, senza ulteriori preoccupazioni», osserva l'autore del volume. «Ben diversamente vanno invece considerati gli errori di traduzione voluti, tendenziosi, che comportano a volte cambiamenti insidiosi o calunniosi e persino veri e propri stravolgimenti del senso. In questi casi occorre urgentemente un impegno ecumenico e una tempestiva correzione».

Sommario
Avvertenza al lettore italiano. Prefazione (J-L. Ska). Questioni generali.
1. Traduzione è sostituzione.
2. Due diversi approcci alla Bibbia.
3. Parola e rivestimenti letterari.
4. La lotta di Lutero con la Scrittura.
5. Si può tradurre la Bibbia?
6. L'ebraicità dei Vangeli.
7. I sei livelli delle lingue semitiche.
8. Gli errori di traduzione sono sacri?

II.
Antico Testamento.
1. Traduzioni errate e intraducibilità della Bibbia ebraica.
2. Necessità di correzioni nelle versioni della Bibbia ebraica.

III. Nuovo Testamento.
1. Vangeli.
2. Altri passi del Nuovo Testamento.
Conclusione.
Non una conclusione, ma una prefazione per il domani.
Posfazione di Roberto Alessandrini.


Note sull'autore
Pinchas Lapide (1922-1997), teologo, storico delle religioni e diplomatico, è stato direttore di istituto all'Università Bar-Ilan (Israele) e visiting professor in diverse facoltà teologiche in Germania e Svizzera. Nato in Austria ed educato alla tradizione ebraica, a 15 anni fu internato in un campo di concentramento vicino al confine ceco da cui riuscì a fuggire. Dopo la guerra, in Palestina, studiò ebraismo e storia del cristianesimo con Martin Buber ed entrò nel servizio diplomatico del Ministero degli Esteri israeliano, attività che gli consentì di conoscere Pio XII, Giovanni XXIII e l'arcivescovo di Milano Giovanni Montini. Con opere, conferenze, lezioni e programmi radiofonici, ha instancabilmente promosso il dialogo ebraico-cristiano, un impegno per il quale venne insignito della Gran croce al merito di Germania dal presidente della Repubblica Federale Tedesca.
Scheda creata Martedi' 29 aprile 2014

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904

Dati aggiornati a ottobre 2014
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)