Descrizione | |
La "Poetica" è il testo fondativo del pensiero filosofico Occidentale, della cultura letteraria dell'Europa moderna dal Rinascimento al grand siècle francese fino al pieno '700, poi punto di riferimento obbligato per ogni teoria estetica e,spesso,ancora per la drammaturgia europea.
Le sue analisi sulla tragedia e più in generale sulla rappresentazione artistica sono tuttora pertinenti e continuano a nutrire il pensiero poetico contemporaneo. Aristotele riabilita la poesia basandosi sulla rilettura del concetto di mimesis e sul valore catartico dell'esperienza estetica, distinguendosi radicalmente da Platone, che aveva bandito tutte le forme poetiche dalla sua città ideale. A partire dal Medioevo, la "Poetica" ha via via conquistato una posizione preminente e durevole in ogni discorso sull'arte. Ancora nell'epoca romantica ogni seria riflessione critica sulla poesia era una presa di posizione che si misurava con le analisi aristoteliche. Oggi, rimane il testo di riferimento per ogni discorso sulla letteratura e l'estetica. | |
Scheda creata Martedi' 26 agosto 2014 | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904
Dati aggiornati a agosto 2014
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)