Descrizione | |
La complessità del contesto in cui imprese e individui si muovono è destinata a crescere ulteriormente per effetto delle due grandi onde che stanno cambiando ormai da tempo la fisionomia dell'economia: la globalizzazione dei mercati e la smaterializzazione del valore. Si tratta di un momento che non si può più definire di crisi ma di transizione; ciò implica la necessità di un salto evolutivo che metta in condizioni le imprese e i manager di cambiare il modo di rapportarsi col futuro possibile, dove il futuro non si prevede, ma si fa. La tesi che viene proposta in questo volume, scritto dai ricercatori del T-Lab del CFMT (Centro di Formazione Management del Terziario), è che per fare il futuro bisogna essere capaci di immaginarlo, progettarlo, raccontarlo e dotarlo di significati abbastanza coinvolgenti da convincere altri a seguire lo stesso cammino. Se da un lato irrompe nella vita quotidiana di ciascuno l'innovazione tecnologica, che ha ormai assunto forme dirompenti rispetto agli equilibri ereditati dal passato, dall'altro gli oggetti, le esperienze, le marche assumono sempre più valore agli occhi delle persone che li realizzano o li usano in funzione del senso che li accompagna. Sempre più, quindi, cambiamento tecnologico e sense-making si sostengono a vicenda nella creazione di mondi nuovi e diversificati, sperimentali, che consentono di esplorare il vasto continente del possibile, come ci dimostrano le esperienze delle imprese che vengono qui presentate. Si tratta di realtà che us ano la leva del senso per alimentare il valore prodotto, attraverso alcune declinazioni particolarmente efficaci: il senso dell'appartenenza a una rete, il senso dell'esperienza condivisa, il senso della creatività e del design, il senso del consumo responsabile e il senso del lavoro. Il cammino è già tracciato, ora occorre solo percorrerlo. T-Lab, Laboratorio del Terziario che innova, nasce nel 2005 per affiancare a CFMT, scuola di management fondata da Manageritalia e Confcommercio, un laborat orio dedicato allo studio, alla ricerca, allo sviluppo e alla raccolta del pensiero e del sapere attorno al mondo del terziario. Attraverso progetti di ricerca, pubblicazioni, corsi, T-Lab ha studiato, sviluppato e diffuso modelli interpretativi per favorire il cambiamento e la crescita delle imprese, soprattutto nell'ambito dell'innovazione dei servizi. | |
Scheda creata Lunedi' 8 settembre 2014 | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904
Dati aggiornati a marzo 2015
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)