Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Consigli
consigli
Novità
novità
Offerte
offerte
GIBELLI ANTONIO
La guerra grande Storie di gente comune
immagine di copertina
Autore:
GIBELLI ANTONIO
Titolo:
La guerra grande Storie di gente comune
Derscrizione:
la ritirata di Caporetto La fame nei campi di prigionia Donne che si assunsero il carico del lavoro
*La Grande Guerra
Editore:
Laterza
Data di edizione:
ottobre 2014
Pagine:
328
dimensioni cm.:
14x21
ISBN13:
9788858114018
Codice:
271197
Collana:
I Robinson / letture
Prezzo:
20.00. Nostra offerta con sconto 10%: € 18.00 *
Disponibilità:
disponibile
Dati aggiornati a aprile 2016
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
* 1 * 258 0*
?
Info sugli ordini
Modalità, tempi e costi di consegna
Ordina
ORDINA
Prenota e ritira
PRENOTA E RITIRA
immagine di copertina
GIBELLI ANTONIO, La guerra grande Storie di gente comune, Laterza in campedel.it
Descrizione
Uomini che furono chiamati a far parte della grande macchina della guerra e ne conobbero la dimensione smisurata e ineluttabile. Che vissero in prima persona la ritirata di Caporetto, che patirono la fame nei campi di prigionia, che tornarono a casa talvolta menomati per sempre.

Donne che si assunsero il carico del lavoro e della crescita dei bambini, che attesero i mariti, i padri, i fratelli, i figli, che soccorsero i soldati con la loro forza morale o si presero cura dei loro corpi come infermiere volontarie.

Questo libro ricostruisce la storia della prima guerra mondiale attraverso le storie di persone comuni che ne furono coinvolte e travolte. Per far riemergere la trama vissuta e sofferta della guerra si affida al fiume carsico delle scritture inedite, fragili e spesso incerte, prodotte dai protagonisti a volte nel fondo di una trincea o nella baracca di un campo di concentramento, nel corso del conflitto ma anche dopo.

Le lettere inviate a casa dal fronte e dalla prigionia e viceversa, i taccuini, i diari, le memorie scritte a distanza di tempo, gli album con le dediche dei malati alle infermiere danno un volto, un nome e un cognome, una storia alle speranze e alla disperazione di chi uscì vivo dal conflitto e di chi ne fu inghiottito.
Scheda creata Mercoledi' 29 ottobre 2014

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904

Dati aggiornati a aprile 2016
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)