Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Consigli
consigli
Novità
novità
Offerte
offerte
ACCORNERO GIUSEPPE P
Sindone Storia scienza culto attualita'
immagine di copertina
Autore:
ACCORNERO GIUSEPPE P
Titolo:
Sindone Storia scienza culto attualita'
Derscrizione:

*Saggistica religiosa
Editore:
Edizioni Paoline / San Paolo
Data di edizione:
novembre 2014
Pagine:
242
dimensioni cm.:
13,5x21
ISBN13:
9788831545198
Codice:
271753
Collana:
Libroteca Paoline
Prezzo:
15.00. Nostra offerta con sconto 10%: € 13.50 *
Disponibilità:
normalmente disponibile in 5 giorni lavorativi
Dati aggiornati a giugno 2016
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
* 0 * 50 1130*
?
Info sugli ordini
Modalità, tempi e costi di consegna
Ordina
ORDINA
Prenota e ritira
PRENOTA E RITIRA
immagine di copertina
ACCORNERO GIUSEPPE P, Sindone Storia scienza culto attualita', Edizioni Paoline / San Paolo in campedel.it
Descrizione
Cosa è la Sindone?
Quale è la sua storia?
Perché la scienza vi si appassiona con curiosità e tenacia?
Perché molti si interessano?
Perché affascina credenti e non, scienziati e curiosi, uomini pensosi e indifferenti e tanta gente?

Il libro risponde a queste e ad altre domande. L’autore si è imbattuto nella Sindone nel 1969 quando seguì il lavoro della Commissione nominata dal cardinale Michele Pellegrino. Ne rimase conquistato e ha scritto migliaia di articoli e testi. Conclude che la Sindone è autentica e non è opera di un scienziato-pittore-criminale. Le ragioni del «sì» sono più numerose e più convincenti di quelle del «no», pur sapendo che per i primi dieci secoli non ci sono documenti. Non ci sono neppure per le mummie. Nessuno riesce a spiegare come si è formata l’immagine. Il libro cerca il filo conduttore di vicende intriganti e racconta la storia, la scienza, il culto, la passione del santi subalpini, l’interesse dei papi, la cura degli arcivescovi, l’attualità.

Pur non essendo un’o pera scientifica, è seria e documentata. La maggior parte degli scienziati di vari Paesi sono favorevoli, nonostante gli esiti catastrofici della prova del radiocarbonio del 1988 con la datazione medievale.

La Sindone è anche fonte di ispirazione e stimolo all’impegno per molti santi subalpini da Carlo Borromeo al cottolenghino Luigi della Consolata (Andrea Bordino), da Giovanni Bosco a Leonardo Murialdo, da Sebastiano Valfrè a Luigi Orione, dalla principessa Clotilde Savoia–Bonaparte ad Adolfo Barberis.

I papi hanno espresso giudizi sempre più lusinghieri. Pio VII la vide due volte nel 1804 e nel 1815; Giovanni Paolo II la venerò nel 1978 - quando era cardinale arcivescovo di Cracovia prima di essere eletto papa -, nel 1980 e nel 1998; Benedetto XVI nel 1998 (da cardinale) e 2010. Gli arcivescovi di Torino Maurilio Fossati, Michele Pellegrino, Anastasio Alberto Ballestrero, Giovanni Saldarini, Severino Poletto e Cesare Nosiglia le hanno riservato attente cure e dal 1983, quando è passata in proprietà alla Santa Sede, sono «custodi pontifici». Non si usa quasi più il termine «reliquia» ma le si riserva sempre il culto liturgico, come da mezzo millennio.

Questo libro è l’unico che unisce la storia della Sindone con la ricerca scientifica, il culto liturgico, le vicende ecumeniche e la venerazione degli ortodossi; è l’unico dedicato a tutti i volontari; è l’unico che racconta l’attualità, le ostensioni degli ultimi 80 anni: 1931, 1933, 1978, 1998, 2000, 2010 e televisive 197 3 e 2013.

Durante quest’ultima il Papa argentino, con solide radici piemontesi, mandò un messaggio: «Il Volto della Sindone lascia trasparire un’energia contenuta, ma potente, come se dicesse: abbi fiducia, non perdere la speranza, la forza dell’amore di Dio, la forza del Risorto vince tutto».

Nel bicentenario della nascita di Giovanni Bosco (1815-2015), nella Cattedrale di Torino si svolge un’ostensione dal 19 aprile al 24 giugno 2015 e Papa Francesco il 21 giugno 2015 venera la Sindone e onora San Giovanni Bosco.
Scheda creata Lunedi' 17 novembre 2014

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904

Dati aggiornati a giugno 2016
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)