Descrizione | |
La Lettera di Giacomo è la prima delle «lettere cattoliche» o «apostoliche», i sette scritti distinti dall’epistolario paolino. Nel prescritto si trova il nome di Giacomo che la tradizione, non senza esitazione, ha identificato con il personaggio omonimo detto anche «fratello del Signore» e capo della comunità di Gerusalemme, noto sia dalla tradizione paolina (Gal 1-2) sia dagli Atti degli apostoli (At 15). Ma autore, destinatari, scopo, luogo e data di composizione, genere letterario e struttura sono ogg
etto di discussione fra gli studiosi sia antichi sia contemporanei. II testo si presenta come discorso di esortazione e ammonizione, «in forma di lettera», su diversi aspetti della vita cristiana considerati sotto la dimensione del comportamento personale e comunitario. L’unitarietà risulta dal tema dominante, che è la coerenza tra il credere e il fare. Giacomo evoca diverse situazioni in forma di casi etici per mostrare la non coerenza tra il dire e il fare. La Lettera di Giacomo colpisce per la sua intensità pratica e per la ricchezza delle immagini e delle metafore, e per il tono diretto e deciso delle ammonizioni ed esortazioni in cui spesso l’autore stesso si coinvolge. Di particolare attualità, perché mette in guardia dal pericolo di illudere se stessi ammantando con una fede presunta una vita secondo i propri desideri e non secondo il volere di Dio. Il libro fa parte della Collana “I Libri Biblici”, diretta da Olimpia Cavallo (per quanto riguarda l’ideazione, la progettazione e il coordinamento), Gianantonio Borgonovo (per i Libri del Primo Testamento) e Rinaldo Fabris (per i Libri del Nuovo Testamento). I volumi presentano commenti ai vari libri della Bibbia, e si caratterizzano per il rigoroso metodo scientifico, attento alla dimensione storica, letteraria, estetica e teologica del testo. Ogni volume presenta una nuova traduzione condotta sui testi originali dagli autori e dalle autrici del commento. | |
L'Autore | |
Giovanni Claudio Bottini Pres bitero dell’Ordine dei Frati Minori, è ordinario di Introduzione ed esegesi di Nuovo Testamento presso lo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme - Facoltà di Scienze Bibliche e Archeologia della Pontificia Università Antonianum di Roma. Ha pubblicato diversi libri e vari studi sull’opera lucana e specialmente sulla Lettera di Giacomo: La preghiera di Elia in Gc 5,17-18: Studio della tradizione biblica e giudaica (1981), Giacomo e la sua lettera: Una introduzione (2000). | |
Scheda creata Lunedi' 17 novembre 2014 | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904
Dati aggiornati a settembre 2015
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)