Descrizione | |
Sommario - i requisiti per accedere al regime - le cause di esclusione - l'opzione - il regime delle responsabilità - il procedimento di accertamento - il nuovo modello IPEC Il volume analizza gli aspetti normativi e di prassi della tassazione consolidata, partendo dall’analisi dei profili generali del regime, passando per le modifiche apportate alla disciplina sostanziale dalla Legge finanziaria 2008, fino alla riforma del sistema di riporto delle perdite, disposta dal decreto legge n. 78 del 2011 e chiarita dalla circolare n. 53 dello stesso anno. Particolare approfondimento è dedicato al nuovo procedimento di accertamento nei confronti dei soggetti che aderiscono alla tassazione di gruppo in vigore dal 1° gennaio 2011, illustrando i chiarimenti offerti dall’Agenzia delle entrate a partire dalla circolare n. 27 del 2011, fino agli orientamenti manifestati nella circolare n. 3 del 2014 con riguardo all’ipotesi del disconoscimento, in sede di accertamento, dell’opzione al consolidato. Sono, infine, esaminati gli sviluppi della proposta CCCTB della Commissione europea, finalizzata all’introduzione di regole comuni per la determinazione del reddito delle imprese europee e di un sistema di consolidamento transfrontaliero di redditi e perdite fiscali per gruppi di imprese europei. Il volume propone inoltre schemi di sintesi e la descrizione di alcune soluzioni operative in materia. | |
Scheda creata Venerdi' 12 dicembre 2014 | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904
Dati aggiornati a maggio 2015
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)