Descrizione | |
Pianificazione fiscale e perseguimento di un risultato vantaggioso dal punto di vista tributario non rappresentano di per sé attività illecite. Si rende tuttavia necessario identificare i confini tra ciò che può essere considerato un legittimo risparmio di imposta e ciò che deve rientrare nel concetto di "elusione fiscale" (da ritenere patologico e, pertanto, da contrastare). Negli ultimi anni, inoltre, è fonte di particolare preoccupazione per gli Stati il fenomeno dell’erosione della base imponibile per effetto del trasferimento artificioso dei profitti (cd. BEPS) verso giurisdizioni a fiscalità favorevole. Il dibattito, di rilevante attualità a livello internazionale, ha l’obiettivo di individuare efficaci misure di contrasto con riferimento a tutti i settori interessati, a tutela degli interessi erariali degli Stati a fiscalità avanzata. Il Volume "Elusione Fiscale Internazionale" ha l’obiettivo di fornire un quadro completo volto a rispondere alle esigenze di coloro che affrontano il tema dell’elusione fiscale, sia per motivi di approfondimento che per motivi di carattere applicativo in Studi professionali, imprese o nella Amministrazione finanziaria. L’Opera, unica nel suo genere per esaustività degli argomenti e ampiezza della trattazione, è curata da Piergiorgio Valente con la cooperazione di 40 coautori e collaboratori di oltre 10 Paesi nel corso di un triennio di analisi, ricerche e confronto in Università, Scuole di formazione e Istituzioni pubbliche e pri vate. STRUTTURA Elusione, abuso del diritto e aggressive tax planning: i principi Elusione fiscale relativa: profili di carattere internazionale Potestà impositiva statale, sovranazionalità e strategia nei gruppi multinazionali: i prodromi dell’elusione fiscale internazionale Abuso del diritto in materia tributaria: logica costruttiva e ricostruttiva tra profili teorici e aspetti applicativi Abuso del diritto: latitudine del principio, tratti caratteristici e percorsi evolutivi nell’ordinamento nazionale e comunitario Elusione e abuso del diritto nelle operazioni straordinarie d’impresa Elusione e abuso del diritto tributario: rassegna sistematica di giurisprudenza (estratti e massime non ufficiali) Elusione e abuso del diritto: focus delle sentenze di Cassazione n. 4603/14 e n. 4604/14 su compravendita di partecipazioni societarie e distribuzione di dividendi Elusione e abuso in operazioni “off balance” e strumenti finanziari cd. derivati Il ricorso alle misure anti-interposizione per il contrasto all’evasione/elusione internazionale Elusione fiscale e “aggressive tax planning”: i lavori dell’OCSE in tema di tassazione delle imprese multinazionali Elusione fiscale, evasione e “aggressive tax planning”: i lavori dell’Unione Europea L’abuso del diritto nell’applicazione dell’IVA – Contributo alla comprensione del fenomeno a livello unionale Fattispecie, patologie e logiche ricostruttive Esterovestizione societaria: pro fili critici Esterovestizione nelle verifiche fiscali Esterovestizione nella giurisprudenza italiana Trasferimento di residenza delle persone fisiche: profili elusivi Stabile organizzazione occulta: profili critici Stabile organizzazione occulta nelle verifiche fiscali Stabile organizzazione occulta nella giurisprudenza italiana Patologia in tema di stabile organizzazione: le previsioni OCSE nel Rapporto BEPS Trust: problematiche e profili elusivi Trust nelle ver ifiche fiscali Transfer pricing elusivo Il Transfer pricing “interno” Transfer pricing nelle verifiche fiscali Transfer pricing: ripartizione dell’onere della prova e principio di vicinanza Patologia nel transfer pricing: posizione OCSE nel Rapporto BEPS Controlled Foreign Companies (CFC): profili critici Controlled Foreign Companies: aspetti applicativi Controlled Foreign Companies (CFC) nelle verifiche fiscali Costi black list: profili critici Costi black list negli orientamenti dell’Amministrazione finanziaria e della giurisprudenza Costi black list e rapporti con la clausola di non discriminazione Società di capitali: profili critici dei compensi corrisposti agli amministratori Società di comodo: profili critici Holding industriali: verifica della prevalenza dell’attività esercitata e trattamento dei cd. derivati di copertura ai fini IRAP Investimenti all’estero: valutazione, monitoraggio fiscale e obblighi dichiarativi Tracciabilità e rintracciabilità: strumenti di controllo dei flussi finanziari nel settore fiscale Strumenti di contrasto in ambito sovranazionale Elusione fiscale, erosione della base imponibile e profit shifting: i Rapporti dell’OCSE sul BEPS Erosione della base imponibile e transazioni finanziarie: le previsioni del Rapporto BEPS Elusione fiscale mediante strumenti ibridi, entità doppie e arbitraggi Patologie nell’economia digitale: problemi e proposte di soluzione Doppia imposizione e doppia non-imposizione: i recenti orientamenti OCSE Doppia imposizione e doppia non imposizione: le iniziative dell’Unione europea Evasione fiscale: focus sul piano d’azione della Commissione europea Norme antiabuso nel progetto di base imponibile comunitaria Paradisi fiscali: focus sui Rapporti OCSE Erosione della base imponibile e rafforzamento degli strumenti di risoluzione delle controversie Strumenti di contrasto in ambito internazionale Elusione nelle convenzioni internazionali: il treaty shoppin g Elusione nelle convenzioni internazionali: la Limitation on Benefits Clause Elusione nelle convenzioni internazionali: la clausola del “beneficiario effettivo” Principio di non discriminazione e limitazioni al diritto di stabilimento Elusione fiscale, controlli multilaterali e joint audits Cooperazione tributaria: strumento primario della reciproca assistenza in ambito internazionale Scambio di informazioni in ambito convenzionale: l’art. 26 del Modello OCSE e il Modello di Tax Information Exchange Agreement Scambio di informazioni multilaterale: la Convenzione sulla cooperazione amministrativa del 1988 Rassegna dei principali strumenti di cooperazione internazionale in materia fiscale Scambio di informazioni: le verifiche simultanee Scambio di informazioni con la Svizzera: FATCA ed EUROFATCA Scambio di informazioni in materia di IVA Cooperazione di polizia nel settore fiscale Cooperazione tra Stati nella riscossione: aspetti applicativi Cooperazione internazionale e lotta alla corruzione: gli strumenti secondo l’OCSE Strumenti di prevenzione in ambito nazionale e internazionale L’interpello ordinario L’interpello antielusivo L’interpello internazionale Gli Advance Pricing Agreements Profili sanzionatori, amministrativi e penaltributari Elusione e reati tributari Elusione e reati societari Esterovestizione, transfer pricing e trust: profili penal-tributari Transfer pricing: profili di (in)applicabilità del D.Lgs. n. 231/2001 Stabile organizzazi one: profili penal-tributari Rapporto tra procedimento penale e procedimento tributario Focus sui profili penali dell’abuso del diritto IVA: focus sui profili penali IVA: focus sulle frodi carosello Frodi fiscali comunitarie: linee evolutive Connessioni tra reati tributari e riciclaggio dei capitali illeciti Prospettive internazionali di governance Proposta di un “Manifesto per la tax compliance e un nuovo rapporto tra Stato e Cittadino-Contribuente” Tax governance e cooperazione rafforzata con il Fisco Il Model Taxpayer Charter: Statuto dei Diritti del Contribuente tra Tax Governance e Tax Compliance Il Model Taxpayer Charter: focus sulle attività di controllo Appendice Spunti sui processi psicodinamici nell’elusione | |
Scheda creata Venerdi' 12 dicembre 2014 | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904
Dati aggiornati a maggio 2015
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)