Descrizione | |
L'inconscio rimosso della nevrosi Freud ha creduto di ritrovarlo "a cielo aperto" nella psicosi, manifesto eppure intrattabile, chiuso all'intervento. Decenni più tardi, Jacques Lacan dà forma a un monito per lo psicoanalista: non indietreggiare davanti alla psicosi. È ben più che una sfida, ben più che il rifiuto di qualsiasi forma di segregazione della malattia mentale. È un'incitazione a concepire i fenomeni della follia come parte integrante del destino dell'essere parlante. Il testo esplora le vie aperte dall'insegnamento lacaniano nell'approccio a soggetti che sono talmente in preda a dei fenomeni singolari che Lacan li definisce "martiri" del linguaggio, e tali da essere di insegnamento per lo psicoanalista. | |
L'autrice | |
Colette Soler, psicoanalista formatasi con Jacques Lacan, è libero docente all'Università. Pratica la psicoanalisi a Parigi e la insegna in molti ambiti internazionali, sul piano della ricerca e della formazione. | |
Scheda creata Sabato 7 febbraio 2015 | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904
Dati aggiornati a marzo 2018
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)