Descrizione | |
Alla ricerca dell’equilibrio psicofisico Il libro si basa sull’esperienza clinica dell’Autore e illustra le conseguenze che la «schiavitù» dei vizi capitali può produrre, in aggiunta ai quadri nevrotici e psicosomatici. Dopo un excursus sull’evoluzione del concetto di vizi capitali, in ambito storico-religioso, l’Autore passa in rassegna i singoli vizi chiarendone la dinamica psicologica e la possibile sintomatologia nevrotica, psicosomatica e addirittura organica che può scaturire da lla scelta di eleggere uno o più di essi come «guida esistenziale». Il libro si conclude con proposte di «terapia» dei vizi, sempre tratte dall’esperienza professionale dell’Autore. Sommario 1 - Dalle abitudini ai vizi 2 - Dal peccato ai vizi 3 - Vizi e psicopatologia - IL crinale - Una classificazione psicologica - La gola - La lussuria - L'ira - L'accidia - La superbia - L'avarizia - L'invidia - Tabella delle patologie 4 - Psicoterapia dei vizi capitali | |
L' autore | |
Luciano Masi, psicologo e psicoterapeuta, svolge la sua attività professionale a Roma. È socio fondatore e didatta dell’ECAAT (European Committee for the Analytically Advanced Autogenic Training) di Vienna. È stato direttore didattico dell’ I.L.I. (Istituto Logoterapia Italiano) di Cagliari (1996-201 | |
Scheda creata Giovedi' 19 febbraio 2015 | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904
Dati aggiornati a febbraio 2016
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)