Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Consigli
consigli
Novità
novità
Offerte
offerte
HICKOK GREGORY
Il mito dei neuroni specchio
immagine di copertina
Autore:
HICKOK GREGORY
Titolo:
Il mito dei neuroni specchio
Derscrizione:
Comunicazione e facoltà cognitive. La nuova frontiera
*Scienza e tecnica
Editore:
Bollati Boringhieri
Data di edizione:
febbraio 2015
Pagine:
300
dimensioni cm.:
15,8x22,8
ISBN13:
9788833926155
Codice:
273792
Collana:
Saggi scienze
Prezzo:
24.00. Nostra offerta con sconto 10%: € 21.60 *
Disponibilità:
normalmente disponibile in 3 giorni lavorativi
Dati aggiornati a giugno 2015
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
* 0 * 24 0*
?
Info sugli ordini
Modalità, tempi e costi di consegna
Ordina
ORDINA
Prenota e ritira
PRENOTA E RITIRA
immagine di copertina
HICKOK GREGORY, Il mito dei neuroni specchio, Bollati Boringhieri in campedel.it
Descrizione
Nel 1992 un gruppo di neuroscienziati dell’Università di Parma annunciò la scoperta di una nuova classe di cellule nella corteccia motoria dei macachi.

Queste cellule, in seguito battezzate «neuroni specchio», rispondevano allo stesso modo sia che la scimmia compisse in prima persona un’azione motoria, sia che osservasse un’altra scimmia compiere quell’azione.

Si affacciò subito l’idea, affascinante e plausibile, che questi neuroni avrebbero permesso alle scimmie di comprendere le azioni dei loro simili simulando nel proprio cervello le azioni che vedevano compiere, cioè in qualche modo «sentendole», come se fossero loro stesse, effettivamente, a compierle.

Col tempo l’idea si è dimostrata talmente seducente che presto i neuroni specchio hanno abbandonato i macachi e sono approdati nella testa degli uomini, causando una vera tempesta tra gli scienziati di tutto il mondo. Un fiume in piena di studi ha da allora invocato queste cellule miracolose per spiegare praticamente ogni cosa: l’evoluzione del linguaggio, lo sviluppo dell’empatia umana, le basi neurologiche dell’autismo, e poi la schizofrenia, l’abuso di droghe, l’orientamento sessuale, la contagiosità dello sbadiglio e molto, molto altro. Forse troppo.

Nel Mito dei neuroni specchio Gregory Hickok riesamina criticamente l’intera vicenda. Muovendo da un corpus imponente di osservazioni, dagli studi sul comportamento animale fino alle moderne tecniche di neuroimaging, Hickok sostiene che le basi teoriche de i neuroni specchio in realtà non reggono di fronte all’evidenza sperimentale.

Ci sono altre possibili interpretazioni, che l’autore espone con competenza e semplicità, che sembrano più promettenti. Ma Hickok non ha scritto un libro «distruttivo», né un pamphlet dissacratore, di quelli che scuole di pensiero tra loro in competizione si lanciano spesso addosso. Il mito dei neuroni specchio è un saggio completo, che ci fornisce una storia molto istruttiva su come procede l’indagine scientific a e ci regala intuizioni profonde sull’organizzazione e le funzioni del cervello umano e sulla natura della cognizione e della comunicazione.


l'autore
Gregory Hickok è professore di Scienze cognitive presso la University of California a Irvine, dove dirige il Center for Language Science e l’Auditory and Language Neuroscience Lab.
Scheda creata Martedi' 24 febbraio 2015

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904

Dati aggiornati a giugno 2015
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)