Descrizione | |
L’immortalità dell’anima e la risurrezione dei corpi, il giudizio universale e quello individuale, l’inferno e il paradiso sono i temi ricorrenti nei saggi raccolti nel volume, dedicati alle tematiche escatologiche nell’iconografia medievale. Il principale argomento della trattazione è tuttavia la morte, considerata sia nella sua portata analogica – la riflessione cristiana ha conosciuto da sempre differenti accezioni e livelli – che in quella dialettica, che coglie della morte un volto positivo e uno negativo. Sommario I. L’iconografia dell’anima immortale nel Medioevo. II. «Lottate per entrare dalla porta stretta» (Lc 13,24). Frammenti di escatologia lucana nel Giudizio universale del Battistero di Firenze. III. Timore e speranza. Temi escatologici nel Duomo di Orvieto. IV. «E, con il peccato, la morte» (Rm 5,12). L’Allegoria della redenzione di Ambrogio Lorenzetti. V. La leggenda dei tre vivi e dei tre morti nel Dittico di Bernardo Daddi alla Galleria dell’Accademia. VI. La V ergine dell’Apocalisse di Giovanni del Biondo. Arte macabra e pietà cristiana. VII. «Io fui già quel che voi siete». Immagini della morte nella Trinità di Masaccio. | |
Note sull'autore | |
Gianni Cioli è docente di Teologia morale alla Facoltà Teologica dell’Italia Centrale (Firenze), dove ha diretto il primo master in Teologia e architettura di chiese e la rivista Vivens homo. | |
Scheda creata Giovedi' 5 marzo 2015 | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904
Dati aggiornati a giugno 2015
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)