Descrizione | |
La paranoia è una nozione quasi scomparsa - come tale - dai testi di psichiatria. La si ritrova, un po' schiacciata e deformata dalla mancanza di spazio, tra le schizofrenie paranoidi e i disturbi paranoidi di personalità. Questo tipo di inquadramento nosologico non è casuale e rispecchia la difficoltà della psichiatria a mantenere operativa una nozione che Freud considerava in rapporto con lo sviluppo dei grandi sistemi filosofici e della quale Lacan semplicemente dice essere "la personalità", spingendosi
fino a sostenere che la conoscenza è in sé strutturalmente paranoica. In sostanza questo significa che la paranoia, più che la schizofrenia o i disturbi di personalità, è difficile da situare come pura categoria patologica: riguarda troppo da vicino la nostra essenza di parlanti. Di qui la soluzione gordiana della psichiatria del terzo millennio: far scomparire la nozione di paranoia. Con questo testo l'autore tenta, in controtendenza, di mantenere viva la nozione e di dimostrarne la pertinenza sostenendo la capacità della nozione stessa di determinare concrete pratiche di cura come quelle riportate nella quarta parte del libro. A partire dall'interesse appassionato per la psichiatria, è la psichiatria stessa a essere in stato d'accusa, ormai incapace di pensare le sue pratiche e di confrontarle con la complessità dell'oggetto con il quale si trova ad avere a che fare. l'autore Fabrizio Gambini, psichiatra e psicoanalista, è membro dell'Associazione lacaniana internazionale. Vive e lavora a Torino dove dirige il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura dell'Ospedale Mauriziano "Umberto I". Autore di numerosi saggi e articoli in ambito psicoanalitico e psichiatrico, ha pubblicato: Freud e Lacan in psichiatria (Cortina, 2006) e L'ora del falso sentire. Psicoanalisi e disturbi dell'umore (Angeli, 2011). Indice Sapere (Il dramma di Tiresia, ovvero il mito fondatore della conoscenza; E la luce splende nelle tenebre...; Io so) Credere (Tre padri; L'ateismo militante; Si può credere a La Vera Religione?) Le Paranoie (Dalla Paranoia alla Schizofrenia: specificità della funzione del Nome-del-Padre in rapporto al tipo di psicosi; L'oggetto; La voce; Lo sguardo; Il fallo; I Nomi del Padre; Schema ottico) Casi clinici (Due sorelle; Stalker; Il Vangelo secondo Sabatino; La Coppia Reale; Una difficoltà di coppia; Non curatemi ma abbiate cura del mio corpo; Quale triangolo?; Un'allucinazione metaforica; Lo spettacolo continua; Schreber 2 013) A mo' di conclusione. | |
Scheda creata Venerdi' 11 marzo 2011 | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904
Dati aggiornati a marzo 2018
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)