Descrizione | |
Il contribuente, cui vengono accertate violazioni fiscali, si trova di fronte al dubbio se impugnare le contestazioni, e avviare così un contenzioso contro il fisco, ovvero individuare delle modalità per definire la propria posizione senza rivolgersi ai giudici tributari.
Questa Guida si propone come strumento per aiutare i contribuenti in questa scelta. Gli Autori, basandosi sulla propria esperienza “sul campo”, esaminano tutte le possibilità di cui dispone il contribuente per definire la propria posizione, e evidenziano, per ciascuno istituto, in modo immediato, concreto e con molteplici esempi, gli aspetti positivi e negativi, per giungere ad una valutazione di convenienza sulla necessità o meno di aderire a un istituto piuttosto che ad un altro o, in ultima istanza, proseguire nel contenzioso. L’analisi è svolta sulla base delle interpretazioni fornite dall’amministrazione e, soprattutto, dei più recenti orientamenti giurisprudenziali. STRUTTURA DEL VOLUME I - LA PRETESA : GLI STRUMENTI PER DISCUTERE II - IL NUOVO RAVVEDIMENTO OPEROSO III - I CONTROLLI AUTOMATICI E FORMALI DELLA DICHIARAZIONE IV - LA CONTESTAZIONE DELLE SANZIONI V - L’ADESIONE AI PROCESSI VERBALI DI CONSTATAZIONE: IL PASSATO ED IL FUTURO DI QUESTO ISTITUTO VI - LA FASE PRE-ACCERTAMENTO: I QUESTIONARI, GLI INVITI, I POTERI DEGLI UFFICI VII - L’AVVISO DI ACCERTAMENTO E DI LIQUIDAZIONE VIII - LA DEFINIZIONE DEGLI ACCERTAMENTI IX - LA DEFINIZIONE DELLE SANZIONI X - LA MEDIAZIONE XI - LA CONCILIAZIONE XII - L’AUTOTUTELA XIII - ISTITUTI DEFLATTIVI E SPUNTI DI DIFESA | |
Scheda creata Martedi' 24 marzo 2015 | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904
Dati aggiornati a settembre 2015
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)