Descrizione | |
Questo volume invita il lettore - studente, docente, genitore - ad assaggiare un campionario di Briciole saporite. Si tratta di sguardi inediti, gusti prelibati che alludono alle delicatezze dell'Educazione (la Pedagogia) e della Formazione (la Didattica) se avvolte da sapori critici e plurali. Una duplice identità contraddistingue le briciole saporite di Pedagogia - accademica (cucinata in sedi universitarie) e popolare (cucinate in sedi scolastiche) - e le briciole saporite di Scuola - nel banco (in classe) e oltre il banco (nell'interclasse: il laboratorio, l'atelier, le aule disciplinari e multidisclinari). Il teorema che sottende la coppia dei "sapori" citati è questo. Se posta a sfida culturale, l'Educazione funge da regolatore esistenziale in grado di sfidare - con le armi dell'intelligenza critica e della moralità individuale - l'avvento, esistenzialmente devastante, di donne e di uomini utili e di serie: omologati nei loro comportamenti affettivi, cognitivi e sociali. All'orizzonte albeggia un mondo nuovo che si farà carico di un improcrastinabile salto di qualità per la filosofia della vita privata e pubblica, sociale e culturale. Un balzo possibile, se saprà inaugurare un modello di società rispettoso della libertà, della giustizia, della diversità e del pluralismo. Dunque, un traguardo transitabile: a patto di inaugurare, con il concorso della Pedagogia (l'Educazione targata Persona) e della Didattica (la Formazione targata Scuola), la stagione postmodernista d elle grandi scelte democratiche e civili. Lungo il viaggio dell'istruzione nelle vallate scolastiche, la Pedagogia e la Didattica pongono tre ineludibili traguardi: - la morfologia dei saperi: ovvero, gli statuti epistemici della conoscenza. Parliamo delle reti dei linguaggi, delle padronanze disciplinari e interdisciplinari, delle logiche interpretative e inquisitive. - i ferri del mestiere dell'insegnante. Questi chiedono ai docenti elevate competenze: necessarie per dare le ruote ai percorsi di apprendimento "individualizzato". A partire dalla strategia formativa del Mastery learning. - le competenze collegiali dei docenti quando intraprendono percorsi di apprendimento "non/individualizzato". A partire dalla strategia formativa del Cooperative learning. | |
Scheda creata Lunedi' 13 aprile 2015 | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904
Dati aggiornati a marzo 2018
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)