Descrizione | |
Quale rapporto c’è tra l’appartenenza cristiana e quel cammino che ci rende maggiormente capaci di umanità?
Nel vangelo non vi è un codice religioso, bensì una fede, il cui orientamento di fondo è una prassi umanizzata.
L’umanesimo evangelico - che trova la sua più alta espressione nell’amore del prossimo, fino all’amore per il nemico - oltrepassa la semplice prospettiva morale e si basa sul modello di Gesù che nella propria vita ha manifestato l’umanità di Dio: ciò che Gesù ha di eccezionale non è di
ordine religioso, ma umano. La salvezza, infatti, è nel cammino di umanizzazione dell’uomo e Gesù ne ha dato l’impulso, insegnandoci a guardare a Dio come al Padre di tutti.
Sommario 1 - Il volto di Gesù - Un volto teologico? - Il figlio: un uomo alle prese con Dio - Il salvatore:L'uomo uscito dalla religione - Il Signore:un passare anonimo - Il giudice: traghettatore universale - Una figura troppo umana? 2 - Humanitas Christi. La nuova questione cristologica 3 - Per un umanesimo evangelico 4 - Cammino di umanizzazione 5 - Dire la propria fede oggi 6 - Reinventare la Chiesa | |
Scheda creata Giovedi' 3 settembre 2015 | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904
Dati aggiornati a marzo 2016
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)