Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Consigli
consigli
Novità
novità
Offerte
offerte
WENIN ANDRE'
Scacco al re
immagine di copertina
Autore:
WENIN ANDRE'
Titolo:
Scacco al re
Derscrizione:
L'arte di raccontare la violenza nel libro dei Giudici - bibbia
*Esegesi biblica
Editore:
EDB
Data di edizione:
settembre 2015
Pagine:
242
dimensioni cm.:
15,8x21,8
ISBN13:
9788810403075
Codice:
278316
Collana:
Epifania della Parola
Prezzo:
26.00. Nostra offerta con sconto 15%: € 22.10 *
Disponibilità:
normalmente disponibile in 5 giorni lavorativi
Dati aggiornati a febbraio 2016
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
* 0 * 271 0*
?
Info sugli ordini
Modalità, tempi e costi di consegna
Ordina
ORDINA
Prenota e ritira
PRENOTA E RITIRA
immagine di copertina
WENIN ANDRE', Scacco al re, EDB in campedel.it
Descrizione
Trucchi e inganni, vendette e punizioni, famiglie lacerate, rapimenti di donne, omicidi, stupri, guerre e massacri. Nel libro dei Giudici niente è risparmiato al lettore di ciò che di peggio l’umanità produce. Anche il personaggio di Dio sembra vinto dalla violenza di cui diviene uno dei fomentatori, mentre gli episodi sono legati gli uni agli altri da una teologia piuttosto sommaria.

Poco conosciuto, snobbato dalla liturgia cattolica domenicale, considerato un’opera poco edificante perché pieno di storie violente, il libro dei Giudici è tra i testi più belli e istruttivi della Bibbia ebraica.

Privilegiando l’approccio narrativo, André Wénin invita a cogliere la pedagogia paziente del Dio dell’alleanza nei confronti di un popolo al quale cerca di farsi conoscere, ma la cui resistenza finirà per metterlo in scacco. L’analisi di quattro episodi relativi a fatti violenti mostra inoltre che l’essenziale sta nel modo in cui vengono raccontati; la loro forza risiede nella capacità di «riscattare» l’inumano per mezzo di ciò che è più nobile, l’arte, dotata della singolare facoltà di educare alla riflessione e alle scelte etiche.

Sommario
 Introduzione.
I. Scacco al Re. Chiavi per leggere i Giudici.
1. Il curioso inizio del libro dei Giudici (Gdc 1,1–3,6).
2. Proposta di lettura d’insieme del racconto di Giudici.

II. L’arte di raccontare la violenza. Lettura di quattro episodi.
3. Euda doppio taglio. (Gdc 3,12-30).
4. Iefte: il potere o la vita? (Gdc 10,6-12,7).
5. Sansone vivo o morto. (Gdc 13–16).
6. Il calvario di una concubina. (Gdc 19).
Conclusione.
Bibliografia.
Indice dei nomi.
Scheda creata Mercoledi' 23 settembre 2015

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904

Dati aggiornati a febbraio 2016
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)