Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Consigli
consigli
Novità
novità
Offerte
offerte
RIEGER JOERG
Globalizzazione e teologia
immagine di copertina
Autore:
RIEGER JOERG
Titolo:
Globalizzazione e teologia
Derscrizione:

*Teologia
Editore:
Queriniana
Data di edizione:
novembre 2015
Pagine:
118
dimensioni cm.:
12x19
ISBN13:
9788839908841
Codice:
279654
Collana:
Giornale di teologia n. 384
Prezzo:
12.50. Nostra offerta con sconto 10%: € 11.25 *
Disponibilità:
normalmente disponibile in 6 giorni lavorativi
Dati aggiornati a giugno 2016
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
* 0 * 35 1161*
?
Info sugli ordini
Modalità, tempi e costi di consegna
Ordina
ORDINA
Prenota e ritira
PRENOTA E RITIRA
immagine di copertina
RIEGER JOERG, Globalizzazione e teologia, Queriniana in campedel.it
Descrizione
Il libro si focalizza su un confronto, non usuale, tra globalizzazione e teologia. La prima non impatta forse sulla seconda? Quali intrecci si costituiscono fra le due? L’analisi parte da lontano – dalla tensione tra l’Impero romano, nel suo costituirsi come “dominio totale”, e il cristianesimo, nella sua storia di diffusione nel mondo – per approdare infine ai giorni nostri. E delinea, in definitiva, due tipologie molto diverse di globalizzazione: quella del potere politico e quella di una fede religiosa.< br>
Guardando alla storia di espansione di un potere politico, del costituirsi di un impero, si nota che esistono diversi modelli di globalizzazione, in competizione tra loro. Sulla base delle attuali discussioni politiche e culturali, l’Autore studia la logica dell’impero che esercita il suo potere dall’alto verso il basso – ed è una logica di conquista del mondo. A questa, Rieger contrappone la globalizzazione operata dalla religione cristiana, che avviene secondo la logica della “via di Gesù” : un potere salvifico inteso come contro-potere, come resistenza, che opera dal basso verso l’alto.

La globalizzazione fa così scoprire al cristianesimo le sue formule globalizzanti, come il mandato missionario «fino agli estremi confini della terra» (Mt 28) e come «nuova cattolicità» (R. Schreiter), che accoglie e rende feconde le differenze nella missione cristiana. Schematicamente, dunque, due globalizzazioni contrapposte nel divenire della storia: «Mentre la globalizzazione violenta dei c onquistatori produce paure, risentimenti e morte, quella pacifica di Gesù produce fiducia, felicità e vita».

Un libro che interpreta la sfida della comprensione in modo sorprendente e provocatorio, alla scoperta di «forme alternative di globalizzazione» rispetto a un fenomeno planetario oggi dominante – e livellante – che si presume pervasivo sul piano economico, politico e culturale. Consigliati
Scheda creata Giovedi' 5 novembre 2015

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904

Dati aggiornati a giugno 2016
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)