Descrizione | |
Nei primi secoli del cristianesimo era diffuso il convincimento che il Vangelo di Marco fosse un riassunto di quello di Matteo e solo nel XX secolo le peculiarità di questi antichi scritti sono state evidenziate e approfondite. Se nel secondo evangelista la vita di Gesù e la fede sono legate al «paradosso» e al «mistero», due termini che danno coerenza all’intera struttura del testo, nella narrazione di Luca, composta da Vangelo e Atti degli apostoli, la grande metafora di riferimento è il viaggio di un
Dio che si mette sulla strada dell'uomo fino alla meta finale.
Gli stessi Atti non si configurano come una «biografia di personaggi eminenti della Chiesa primitiva», ma come il racconto del viaggio geografico e soprattutto teologico che la Parola di Dio compie tra Gerusalemme e Roma. Il volume presenta e commenta i vangeli di Matteo e Marco, nonché tutta l'opera lucana e raccoglie i contributi che l'autore ha già offerto separatamente per ogni libro biblico. Sommario I. Il Vangelo di Matteo. Scriba dell'Antico e del Nuovo. II. Il Vangelo di Marco. «Paradosso» e «mistero». III. Il Vangelo di Luca. L'opera del viandante. IV. Gli Atti degli apostoli. Il Viaggio della Parola. Bibliografia scelta. | |
Scheda creata Mercoledi' 18 novembre 2015 | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904
Dati aggiornati a ottobre 2016
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)