Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Consigli
consigli
Novità
novità
Offerte
offerte
FRANCO - MANUNZIA
Sulle frontiere dell'umano
immagine di copertina
Autore:
FRANCO - MANUNZIA
Titolo:
Sulle frontiere dell'umano
Derscrizione:
Tanzarella S. Appella E. Pagliara C.D'Alario Garribba D.Franco E. Salvatore E. Puca B. Manunza C.
*Esegesi biblica
Editore:
Il pozzo di giacobbe
Data di edizione:
novembre 2015
Pagine:
199
dimensioni cm.:
17x24
ISBN13:
9788861245952
Codice:
280270
Collana:
Aloisana
Prezzo:
20.00. Nostra offerta con sconto 10%: € 18.00 *
Disponibilità:
normalmente disponibile per la spedizione in 5 giorni lavorativi
Dati aggiornati a giugno 2017
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
* 0 * 271 0*
?
Info sugli ordini
Modalità, tempi e costi di consegna
Ordina
ORDINA
Prenota e ritira
PRENOTA E RITIRA
immagine di copertina
FRANCO - MANUNZIA, Sulle frontiere dell'umano, Il pozzo di giacobbe in campedel.it
Descrizione
Nella prospettiva del Convegno ecclesiale di Firenze dal 9 al 13 novembre 2015 " In Gesù Cristo il nuovo umanesimo"gli studi raccolti in questo volume partono da un punto di vista comune: l'esistenza marginale di Israele, e in esso delle prime comunità di credenti in Gesù, rispetto ai popoli e alle culture con cui si è dovuto confrontare per consolidare e vivere la propria identità.

Interrogano perciò la bibbia e altri scritti della tradizione giudaica e cristiana sui diversi momenti del dibattito sull'umano al confine tra culture e prospettive differenti. Affrontano in particolare il tema della frontiera, della sua funzione e del suo attraversamento come spazio di incontro e coabitazione e come apporto peculiare a una definizione dell'umano e del suo rapporto con il divino.

In particolare hanno messo a fuoco le tendenze inclusive ed esclusive che caratterizzano l’agire umano nell’incontro e molte volte nello scontro, alla ricerca o affermazione di un’identità etnica, culturale e religiosa. Abitando un mondo in cui spesso siamo più preoccupati di difendere i confini e poco attenti ad abitare le frontiere, gli autori ci conducono all’interno di un dibattito e di un confronto dialettico tra interpretazioni diverse che attraversano l’uno e l’altro Testamento che orientano verso il superamento di chiusure settarie ed esclusive, ripartendo dalle periferie per abitare insieme sulle frontiere dell’umano.

Sommario
1 - Dal confine dei muri di separazione-reclusione alle frontiere del passaggio-incontro
2 - Sulla frontiera del diluvio la"conversione" di Dio
3 - L'esilio, spazio di rinascita e luogo di ricreazione
4 - L'uomo e il suo destino in Qoèlet e Sapienza
5 - Moriamo tutti nella nostra innocenza Il martirio nell'epopea Maccabaica
6 - Esclusione inclusione nel Medio Giudaismo
7 - La frontiera della convivialità: un tratto tipico della visione antropologica di Gesù di Nazareth
8 - L'uomo nuovo in Paolo: una prospettiva di confine
9 - Perché Cristo sia tutto in tutti. La presenza di Cristo nell'umano ne fa luogo di costruzione della pace
Scheda creata Lunedi' 23 novembre 2015

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904

Dati aggiornati a giugno 2017
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)