Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Consigli
consigli
Novità
novità
Offerte
offerte
DONON - BOILEAU
L'autismo un altro modo di comunicare
immagine di copertina
Autore:
DONON - BOILEAU
Titolo:
L'autismo un altro modo di comunicare
Derscrizione:

*Psicologia - Psicoanalisi
Editore:
Franco Angeli
Data di edizione:
dicembre 2015
Pagine:
220
dimensioni cm.:
15,5x23
ISBN13:
9788891714527
Codice:
280708
Collana:
Psicoanalisi Psicoterapia
Prezzo:
32.00. Nostra offerta con sconto 10%: € 28.80 *
Disponibilità:
normalmente disponibile per la spedizione in 7 giorni lavorativi
Dati aggiornati a marzo 2018
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
* 0 * 37 0*
?
Info sugli ordini
Modalità, tempi e costi di consegna
Ordina
ORDINA
Prenota e ritira
PRENOTA E RITIRA
immagine di copertina
DONON - BOILEAU, L'autismo un altro modo di comunicare, Franco Angeli in campedel.it
Descrizione
L’autismo è davvero difficoltà o addirittura impossibilità di comunicare? Partendo dall’esposizione di casi clinici di bambini autistici descritti con estrema finezza, il volume sottolinea gli apporti dati alla terapia dell’autismo non solo dalla psicoanalisi ma anche dalla psicologia cognitiva, dalla linguistica e dalle tecniche di riabilitazione, per proporre un modello flessibile, orientato sul bambino e sulla finalità terapeutica di dargli il piacere di comunicare.

L'autismo è davvero difficoltà o addirittura impossibilità di comunicare?
O è piuttosto un modo di esistere che presenta forme di comunicazione diverse rispetto a quelle ordinarie?
 A questi interrogativi l'autore dà una risposta nuova, a partire dall'esposizione di casi clinici di bambini autistici descritti con estrema finezza e in grande dettaglio. Vi si accompagna una non comune capacità di trattare la teoria in modo puntuale ma non dogmatico: in funzione della clinica e non come un apparato macchinoso.

L'ispirazione fondamentale del libro è mostrare la complessità del modo di stare al mondo e di comunicare dei soggetti affetti da autismo nelle sue diverse varianti, forme e intensità.
E di segnalare le potenzialità dei bambini autistici, che si sviluppano a patto che chi tratta con loro, dai genitori agli insegnanti, dai terapisti del linguaggio agli psicologi e agli psicoanalisti abbia la disponibilità a osservare e mettersi sul piano comunicativo del soggetto. Seguendo i suoi ritmi, senza imporgli un addestramento da automa ma senza nemmeno lasciarlo nello stato di isolamento.

Con questo approccio l'autore ci mostra in modo convincente come l'autismo non possa dirsi una fortezza chiusa, ma un altro modo di stare al mondo.

L'autore dà anche conto delle diverse teorie sulla genesi dell'autismo schierandosi contro ogni approccio che ne attribuisca la causa ai genitori e perciò li colpevolizzi.
E sottolinea gli apporti dati alla terapia dell'autismo non solo dalla psicoanalisi ma anche dalla psicologia cognitiva così come dalla linguistica e dalle tecniche di riabilitazione: per proporre un modello flessibile, orientato sul bambino e sulla finalità terapeutica di dargli il piacere di comunicare.

 
L'autore
Laurent Danon-Boileau è psichiatra e analista con funzioni di training della Societé Psychanalytique de Paris, di cui è stato segretario scientifico, e membro ordinario dell'IPA.
Scheda creata Lunedi' 7 dicembre 2015

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904

Dati aggiornati a marzo 2018
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)