Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Consigli
consigli
Novità
novità
Offerte
offerte
CUNY GEORGES-PAUL
L'uomo che dichiaro' guerra alla miseria
immagine di copertina
Autore:
CUNY GEORGES-PAUL
Titolo:
L'uomo che dichiaro' guerra alla miseria
Derscrizione:
Storia e spiritualità del fondatore del Movimento ATD Quarto Mondo
*Biografie Autobiografie diari
Editore:
Edizioni Paoline / San Paolo
Data di edizione:
gennaio 2016
Pagine:
236
dimensioni cm.:
13,5x21
ISBN13:
9788831546300
Codice:
281578
Collana:
Uomini e donne n. 158
Prezzo:
22.00. Nostra offerta con sconto 15%: € 18.70 *
Disponibilità:
normalmente disponibile per la spedizione in 5 giorni lavorativi
Dati aggiornati a gennaio 2017
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
* 0 * 109 0*
?
Info sugli ordini
Modalità, tempi e costi di consegna
Ordina
ORDINA
Prenota e ritira
PRENOTA E RITIRA
immagine di copertina
CUNY GEORGES-PAUL, L'uomo che dichiaro' guerra alla miseria, Edizioni Paoline / San Paolo in campedel.it
Descrizione
Storia e spiritualità del fondatore del Movimento ATD Quarto Mondo: non soltanto aiutare chi ha bisogno, ma stare con lui. Un impegno contro la miseria che ha stravolto il concetto stesso di lotta alla povertà.

“Laddove gli uomini sono condannati a vivere nella miseria, i diritti dell’uomo sono violati. Unirsi per farli rispettare è un dovere sacro”. Era il 17 ottobre del 1987 quando a Parigi circa centomila persone, rispondendo a queste parole di padre Joseph Wresinski, si diedero appunta mento al Sagrato del Trocadero, lì dov'era stata firmata la Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo. Qualche anno dopo (1992), l'ONU istituì la Giornata internazionale per l’eradicazione della povertà, facendola cadere proprio il 17 ottobre.

Ma chi era padre Joseph Wresinski? Francese di origini polacche, era nato nel 1917 in condizioni di estrema povertà. Ordinato sacerdote nel 1946, per dieci anni fu curato di una parrocchia. Nel 1956, la svolta: il suo vescovo gli propone di raggiunger e un campo di senza tetto, a Noisy-le -Grand (nella regione parigina). Scriverà, ricordando il momento del suo arrivo al campo: “Quel giorno li' sono caduto in disgrazia”.

Ma da qual momento, padre Wresinski lotterà con tutte le sue forze per far conoscere alla società e ai più alti vertici delle istituzioni questo popolo di pària, consapevole che, al di là delle necessità materiali, esso aveva bisogno e reclamava dignità. A Noisy le Grand, vennero creati un giardino per bambini, una biblioteca, un a cappella, un atelier per giovani ed adulti, una lavanderia, un salone di bellezza. Una certezza animava padre Joseph e cioè che se la miseria era un prodotto dell’uomo, solo l’uomo poteva sconfiggerla. Pian piano a padre Joseph si uniscono persone di ogni sfera sociale e di diversi Paesi, per impegnare il proprio futuro con i più poveri. Da qui nacque il Mouvement ATD Quart Monde (Movimento ATD Quarto Mondo).

Nel 1979, in qualità di membro del Consiglio economico e sociale della Repubblica Fra ncese, padre Wresinki redisse un Rapporto intitolato “Grande povertà e precarietà economica e sociale”, in cui la miseria venne indicata come violazione dei diritti umani e i più poveri elevati per la prima volta a rango di interlocutori. Il 14 febbraio 1988, padre Joseph Wresinski morì. È attualmente in corso la causa di beatificazione.

Georges-Paul Cuny, scrittore, sostenitore di ATD Quarto Mondo e amico personale di padre Wresinski ne racconta la vicenda, introducendoci anche alla sua spiritu alità senza sconti. Radicata in una lettura del Vangelo secondo la quale non si tratta più soltanto di aiutare il prossimo, ma di stare con lui, la visione dell’uomo di padre Joseph ha sconvolto la società civile in molti Paesi.
Oggi il Movimento ATD Quarto Mondo è presente in tutti i continenti, grazie alla presenza di un volontariato internazionale e interconfessionale che condivide la vita dei più emarginati nelle zone di miseria, stravolgendo il concetto stesso di lotta alla povertà.
Scheda creata Venerdi' 22 gennaio 2016

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904

Dati aggiornati a gennaio 2017
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)